Twin Peaks
9.4/10

Twin Peaks 03×14 “The Return, Part 14”

Regista

David Lynch

Genere

Cast

Kyle MacLachlan, Sheryl Lee

Sceneggiatore

David Lynch, Mark Frost

Produttore

Showtime

Durata

56 minuti

Offerte
Data di uscita

13 Agosto 2017

Twin Peaks. “And last night I had another Monica Bellucci dream…”

Torna “Twin Peaks” con la 14esima parte! Siamo quasi in dirittura d’arrivo!

Twin Peaks

But who is the dreamer?

Finalmente ci siamo. Ci sono volute 14 parti ma alla fine abbiamo visto Monica Bellucci in questa terza stagione di “Twin Peaks“. In quale ruolo? Monica Bellucci nel ruolo di Monica Bellucci. Sembra curioso ma al tempo stesso è piuttosto interessante.
Lynch si conferma capace di sorprendere e di avere un tocco ironico davvero invidiabile. La Bellucci è protagonista di una (tra le tante) delle scene più importanti di questo episodio.

We are like the dreamer, who dreams, and then lives inside the dream.

La citazione, tratta da “Eternal Stories from the Upanishads, assume un valore più alto nel momento del sogno di Gordon Cole. A sognare non è solo Cole ma è anche lo stesso Lynch. Un altro gioco di specchi metacinematografico. Il sogno non è solo un modo per giungere alla verità (Cooper ne sa qualcosa), ma è anche una rielaborazione ideale di fantasie e desideri inconsci dello stesso Lynch.

Lynch/Gordon incontra la Bellucci ed un gruppo di amici in un cafè parigino. La Bellucci allude ad un sognatore (“Who is the dreamer?“).
Quest’apparizione ideale di Monica Bellucci gli indica una rotta. Gli indica un punto. Che si trova alle spalle di Gordon. Quest’ultimo si volta.

Twin Peaks
“I saw myself”

E vede se stesso. Il Gordon del passato, nei vecchi uffici dell’FBI a Philadelphia. Ritorna di prepotenza “Fuoco Cammina Con Me” e ritorna, anche se in immagini d’archivio, Phillip Jeffries, l’agente dell’FBI interpretato dal leggendario David Bowie. Gordon incomincia a ricordare. Anche Albert incomincia a ricordare. Purtroppo però la memoria non permette a Gordon di ricordare pienamente l’intera sequenza negli uffici di Philadelphia.

Non manca il linguaggio narrativo tradizionale

La 14esima parte, però, si permette di utilizzare anche i soliti canoni narrativi.

Albert espone a Tammy in modo netto i fatti del primo caso Blue Rose. Lo sceriffo Truman e Gordon Cole si mettono in contatto. Si parla delle pagine del diario di Laura Palmer e dei “Due Cooper“. Per poi regalare anche un bel colpo di scena ed un collegamento piuttosto curioso. Si tratta di Diane, che scopriamo essere la sorella di Janey, la moglie di Dougie/Cooper interpretata da Naomi Watts.

Twin Peaks

Di alcuni fatti accaduti in questa parte, ne riparleremo nelle prossime puntate. Ci torneranno utili. Mi pare giusto però presentare l’altra scena grandiosa di questa splendida parte.

Andy Attraverso lo Specchio

Come volevasi dimostrare, anche il Jack Rabbit’s Palace si è rivelato essere un portale. Di matrice completamente diverso. Questa volta, il portale conduce all’interno della Loggia Bianca, il luogo della purezza, in aperto contrasto con la Loggia Nera e i Woodsmen.

Twin Peaks

Andy, che della purezza è un simbolo, è il prescelto nel gruppo di quattro che si reca al Jack Rabbit Palace. Assieme alla sua amata Lucy, Andy è il simulacro ideale del bene e questo gli permette d’incontrare il Gigante che in questa terza stagione è chiamato Fireman (il Fuochista in italiano, citazione a Kafka?).

Andy riceve tra le mani un oggetto che sembra un frutto meccanico, sopra di lui si addensa del fumo, quindi si apre un lucernario-oblò che funge da schermo. Con gli occhi, attraversa lo specchio ed osserva alcune cose:

  • L’esperimento, che vomita quella poltiglia dal quale fuoriesce BOB.
  • Il convenience store.
  • Il Woodsman che chiede di accendere.
  • L’elettricità.
  • La scena del pilot con la ragazza che urla nel cortile del liceo.
  • Il volto di Laura Palmer da ragazza con due angeli custodi ai lati.
  • Naido (la donna asiatica comparsa nel terzo episodio) nel bosco.
  • I due Cooper.
  • Se stesso che mostra qualcosa a Lucy (visione del futuro?).
  • Ancora Naido.
  • Il famoso palo della luce n. 6.

Andy viene riportato indietro, tiene Naido in braccio e esorta gli altri a tornare in città per portarla al sicuro, perché la donna è in pericolo e la vogliono morta.

Altre delucidazioni su Sarah Palmer, il londinese Freddie e il ronzio del Great Northern Hotel nelle prossime parti.

Commento Finale:

La 14 esima parte di “Twin Peaks” è la più ricca, variegata e stratificata della terza stagione. Dopo la “Part 8”, c’è sicuramente questa. Anche in questo caso, un’eccellente padronanza sia del linguaggio narrativo tradizionale sia del linguaggio onirico.

Ettore Dalla Zanna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sorry, no post found.

10

Capolavoro

Trivia

Goofs