Tom & Jerry
5,2/10

Tom & Jerry

Regista

Tim Story

Genere

Animazione , Commedia

Cast

Chloë Grace Moretz, Michael Peña, Colin Jost

Sceneggiatore

William Hanna, Joseph Barbera (basato sui personaggi creati da)

Produttore

Warner Animation Group, Hanna-Barbera Productions, Keylight Productions

Durata

1h 41min

Offerte
Data di uscita

5 March 2021 (Italia)

Una battaglia caotica infuria tra Jerry, che ha preso residenza presso il Royal Gate Hotel, e Tom, assunto per cacciarlo dall'albergo prima che vi si svolga un grande matrimonio.

Tom & Jerry è la nuova incarnazione che segna il ritorno del gatto e topo più iconici di sempre ideati da Hanna e Barbera

Nel bene o nel male, questo nuovo film di Tom e Jerry va considerato senza dubbio nella grande narrazione, targata Warner Bros., delle nuove incarnazioni di alcuni dei personaggi animati più iconici posti nel panorama contemporaneo. Prima con “Scooby!” nel tentativo di modellare un universo cinematografico in stile Marvel Cinematic Universe con i personaggi di Hanna e Barbera, ora questo film di Tom e Jerry, e nell’immediato futuro con il nuovo “Space Jam“, senza dimenticare, sempre nel caso dei Looney Tunes, della serie revival su HBOMax, che tanto ha fatto discutere quando si è deciso di rimuovere le armi da fuoco a personaggi come Elmer Fudd (il cacciatore Taddeo) o Yosemite Sam nei cortometraggi.

Tom & Jerry

Tom & Jerry: disponibile su tutte le maggiori piattaforme digitali

Avere a che fare nel 2021 con i battibecchi dei popolari gatto e topo di Hanna e Barbera era sicuramente un’idea interessante. Un modo per riproporre l’anarchica vena comica dei battibecchi del duo presente nei corti realizzati per la Métro-Goldwyn-Mayer tra gli anni Quaranta e Cinquanta; e poi l’utilizzo della tecnica mista tra attori in carne ed ossa e la computer grafica adoperata per riprodurre la sensazione dell’animazione a mano, non può che far pensare, con le dovute distinzioni e presupposti, ad un cult come Chi Ha Incastrato Roger Rabbit? Purtroppo, però, bisogna constatare quanto Tom & Jerry sia il tentativo più maldestro possibile di proporre questi personaggi nella contemporaneità. È il tipo di film il cui script era stato in precedenza scartato perché terribile e zoppicante, o incompleto, o da cui semplicemente non era possibile ottenere un film concreto, che viene ripreso, affibbiatogli un brand iconico per farlo funzionare e realizzato.

Tom & Jerry

Ed a prescindere dalla qualità tecnica dell’integrazione tra elementi animati ed elementi in live action su cui è giusto spendere successivamente delle parole, a lasciare basiti e preoccupati è che Tom e Jerry, in questo film, non ci azzeccano assolutamente nulla. Incastrati con forza in un insulso intreccio comico con protagonista la giovane Kayla. Interpretata da Chloë Grace Moretz, presentata come un’opportunista che, volendo sbarcare il lunario, ruba il posto di lavoro in un prestigioso hotel sostituendosi ad una persona più qualificata di lei, ed assunta proprio mentre fervono le preparazioni di uno stravagante matrimonio di una coppia ricca e ben in vista. In mezzo a questo intreccio, vengono disseminati i vari battibecchi del duo,  o dei vari personaggi animati che compaiono nel film, che rischiano di mettere a repentaglio la buona riuscita del matrimonio.

Tom & Jerry

Una storia con poco ritmo

Una simile struttura sarebbe accettabile nel caso in cui la vicenda degli umani fosse quantomeno credibile. Ma non è questo il caso. Il film non ha ritmo, la vicenda è priva di mordente tanto nei personaggi che ne fanno parte, monodimensionali, imbarazzanti dal poterci empatizzare, specialmente l’opportunista protagonista, un concentrato di smorfie e faccette che ne certificano tanto la peggior protagonista che si potesse affidare a Chloë Grace Moretz quanto la peggior performance in assoluto di quest’ultima, quanto la pessima integrazione tra il live action e l’animazione. La blanda regia di Tim Story rende questo ibrido di azione dal vivo ed animazione un atto completamente sballato, la tangibilità tra i due mondi, l’interazione tra attori e personaggi animati, o quest’ultimi con gli oggetti di scena, non è credibile se non praticamente inesistente, delle volte gli animali appaiono anche sproporzionati nelle dimensioni tra una scena e l’altra.

Tom & Jerry

Protagonisti in secondo piano

Da questo punto di vista, il ricco cast di animali animati, dai protagonisti al bulldog Spike passando ad altre specie animali come elefanti o pavoni, viene completamente sprecato, e soluzioni visive, come le risse tra animali che si trasformano in uragani che spazzano via tutto, sono dei piccoli orpelli di qualcosa che poteva e doveva essere più riuscito. Ma la desolazione più grande sono assolutamente loro, Tom e Jerry, sollecitati solo, per uso e consumo, dalla protagonista per fargli fare qualcosa all’interno della vicenda e, prevalentemente, ridotti a fare sketch comici, che sì riprendono celeberrimi marchi di fabbrica dei corti con loro protagonisti (gli oggetti di battaglia che compaiono dal nulla, le urla di Tom, le risate di Jerry, o Tom diviso tra una versione angelica ed infernale di sé) o propongono delle simpatiche citazioni cinematografiche, ma che, nell’alchimia del duo, nella costruzione di questi brevi momenti, e nella vicenda raccontata, sono poco avvincenti, poco interessanti, ed inutili, ed una sequenza in particolare, un loro breve duello in una camera d’albergo, è la perfetta rappresentazione di come non funziona questa interazione tra gli elementi animati e gli elementi live action. Un film di Tom e Jerry in cui i protagonisti non sono Tom e Jerry.

 

Commento finale:

Tom & Jerry è un disastroso rilancio cinematografico di due tra i personaggi più iconici ideati da Hanna e Barbera. Una produzione palesemente nata ben prima dell’aggiunta del duo, inserito forzatamente in un modesto intreccio comico con una pessima protagonista e con il resto del tremendo cast di supporto, e con un’interazione tra live action ed animazione insoddisfacente, nonostante i character design e le ombreggiature.

Recensione di: Ettore Dalla Zanna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Non fai un figlio se poi lo abbandoni”. È questa la battuta iniziale di Broker - Le buone stelle, il…

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Questo articolo non vuole essere né una recensione né tantomeno un'opinione a caldo sull'ultimo e conclusivo capitolo di Jurassic World,…
premi oscar

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?

Questo articolo dal titolo "provocatorio" vuole essere una riflessione aperta su questioni che interessano soprattutto le ultime edizioni dei premi…

4.5

Brutto

Trivia

  • I nostalgici sono i benvenuti.

Goofs

  • Una produzione disastrosa...
  • ... e l'interazione tra live action e animazione è terribile.
  • Nulla di interessante da segnalare.