
TITANIC
Regista
James Cameron
Genere
Avventura , Sentimentale , Storico
Cast
Leonardo Dicaprio, Kate Winslet, Billy Zane
Sceneggiatore
James Cameron
Produttore
James Cameron, Jon Landau
Durata
194 min.
Offerte
Data di uscita
16/01/1998
Titanic. Un oceano di emozioni!
“Titanic” è un film del 1997 scritto e diretto da James Cameron (“Terminator 1 e 2”, “Aliens: scontro finale” e “Avatar”).
Il film è un colossal storico e drammatico che ha per protagonisti Jack Dawson (Leonardo DiCaprio) e Rose DeWitt Bukater (Kate Winslet). I due si innamorano durante il tragico viaggio inaugurale del Titanic. La pellicola è ancora il secondo maggior incasso nella storia del cinema (al primo posto c’è “Avatar” sempre diretto da Cameron). Il film ha inoltre vinto ben 11 Oscar.
Ritorna ora nelle sale cinematografiche per festeggiare il ventesimo anniversario, 8-9-10 ottobre! Non perdetevelo!
Una ricostruzione storica incredibile!
Il Titanic era un transatlantico diventato famoso per la collisione con un iceberg avvenuta nella notte tra il 14 e 15 aprile 1912 con conseguente naufragio avvenuto nelle prime ore del 15 aprile 1912. Era la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e prestigioso transatlantico del mondo. Nei primi minuti di film ci viene mostrato il transatlantico in due periodi storici differenti: ai giorni nostri, con le riprese subacquee realistiche dei ricercatori che, oltre a documentare il relitto, cercano un gioiello dal valore inestimabile e poi nel suo momento di massimo splendore nel 1912 quando salpa dal porto di Southampton. La narrazione del film gioca molto sul confronto storico del Titanic in periodi differenti, portando avanti due storyline che alla fine si incroceranno e faranno luce su alcuni aspetti importanti. Merito soprattutto del contributo di un’anziana donna che, con la sua testimonianza, chiarisce alcuni aspetti a lungo ignorati.
Una love story autentica!
Jack Dawson è un artista squattrinato proveniente dal Wisconsin. Nonostante la sua condizione economica riesce a spostarsi di città in città grazie alla sua passione per il disegno. Rimane estasiato da Parigi e dalla tecnica artistica di Claude Monet. E’ un ragazzo che vive alla giornata ed è grazie a questa visione della vita che vincerà, a poker, il biglietto per il Titanic! Rose DeWitt Bukater è una giovane donna facente parte della classe abbiente, un’aristocratica decadente e per questo costretta dalla madre a sposarsi con Hockley, giovane rampollo di una compagnia florida. Rose è una ragazza bella, colta e sensibile ma anche infelice per il futuro che le spetta. Le cose cambieranno quando incontrerà Jack…
Quando si vuole sfidare la sorte…
L’uomo è capace di compiere grandi imprese e rendere possibile ciò che sembra impensabile ma, a volte, con enorme superbia, pensa di poter avere il controllo sulla natura. Il Titanic, come afferma Rose, era una nave dei sogni, un miracolo ingegneristico se si considera l’epoca, il 1912, in piena Belle Epoque, quando si respirava un sentimento di generale ottimismo destinato poi ad affievolirsi con l’avvento della Grande Guerra. La tragedia del Titanic poteva essere evitata perchè il transatlantico stava andando ad una velocità consona, ma si sa che l’essere umano non si accontenta e vuole sempre di più. Da qui la decisione di Joseph Bruce Ismay, presidente e amministratore delegato della White Star Line, miliardario egocentrico e passeggero di enorme influenza di costringere il capitano della nave, Edward John Smith, ad aumentare la velocità del Titanic, mettendo in pericolo tutti i passeggeri. Il Titanic affonderà nelle prime ore del 15 aprile 1912…
Commento finale:
“Titanic” è un vero cult ed è senza dubbio un capolavoro! James Cameron dirige un film mastodontico, degno di questo titolo. Un film che racconta in maniera originale e rispettosa quella che è stata una delle più grandi tragedie del ‘900. Una ricostruzione storica impeccabile, effetti speciali che non sono invecchiati di un giorno e una love story commovente. Non manca la critica verso un certo tipo di Sistema, basti vedere le divisioni marcate delle classi sociali. Una scena finale struggente sorretta anche dalla bellissima colonna sonora di Celine Dion.
Recensione di: Giuseppe Fazio.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?
Trivia
- Ottima ricostruzione storica
- Buon ritmo narrativo
- Una storia d'amore intelligente
- Sceneggiatura con dialoghi brillanti
- Ottima regia
- scene davvero drammatiche
- Gran lavoro di make up e costumi
- un vero cult
- Colonna sonora da manuale
- Un finale struggente
Goofs
- Nessuno