Taranta on the Road
6.4/10

Taranta on the Road

Regista

Salvatore Allocca

Cast

Nabiha Akkari, Alessio Vassallo, Helmi Dridi, Bianca Nappi

Sceneggiatore

Emilano Corapi, Salvatore Allocca, Amara Lakhous, Luca De Benedittis

Produttore

Emma Film, Marvin Film, Vega's Project

Durata

80 minuti

Offerte
Data di uscita

24 Agosto 2017

Durante la Primavera Araba, due immigrati tunisini senza nulla in comune sbarcano in Italia nella speranza di raggiungere Parigi. Per riuscire nel proprio intento, la coppia si finge sposata, ottenendo l'aiuto di tre scalcinati musicisti.

Taranta on the Road. Viaggio nell’attualità tra commedia, musica e politica

Taranta on the Road

Trama

Una band salentina, composta da Giovanni, Luca e Matteo, è alla disperata ricerca del successo. Un giorno decidono di dare un passaggio ad una coppia di immigrati tunisini, Amira e Tarek. E’ il 2011 e i due stranieri sono intenzionati a fuggire in Francia e in Inghilterra per una vita migliore. Ma niente è come sembra: i giovani non si conoscono, la loro relazione e l’attesa di un figlio sono in realtà stratagemmi per convincere i tre musicisti ad aiutarli nel loro viaggio. A causa dell’emergenza sbarchi, dovuta alla primavera araba, la polizia presidia strade e stazioni ed il rischio di essere presi è altissimo. Il paradossale e frenetico viaggio sarà tutt’altro che una passeggiata, sconvolgendo anche la vita privata dei protagonisti.

Taranta on the Road

Una piccola produzione coi piedi per terra

Quanto si fa voler bene “Taranta on the Road”. Il trittico produttivo indipendente formato da Emma Film (che produrrà “Mancino naturale” dello stesso regista) e dal duo specializzato in documentari Marvin Film-Vega’s Project ha senz’altro le idee chiare. Un problema attuale preciso (le migrazioni clandestine), un modello narrativo collaudato (il road movie) e le contaminazioni tipiche di questo paese (social-politica, commedia romantica e tanta tanta musica). Ci sono addirittura le tradizioni popolari, i paesaggi, il cibo, le distanze incolmabili tra genitori e figli…

Taranta on the Road

Ci piace questo modo di progettare Cinema: non s’inventa nulla, ma si lavora sguazzando palesemente nell’immaginario di chi vive l’essere italiano e cittadino europeo. Perchè si toccano volentieri tasti scomodi e neanche troppo nascosti. Il disequilibrio delle strutture occidentali è un problema all’ordine del giorno, ma anche la paura di amare, di crescere, di entrare (in ritardo) nel mondo dei grandi. Attualità e universalità, prudenza e coraggio, dramma e commedia, oriente e occidente. Una dignitosa lucidità produttiva, che ci garba sempre.

Barcolla ma non molla

E’, lo ribadiamo, un film che ti viene voglia di abbracciare come un vecchio amico. E, come ogni amico, anche di prenderlo a schiaffi. La sua semplicità nell’intreccio, nella caratterizzazione dei personaggi e nella messa in scena (ma che errori di montaggio..) è efficace quando sorretta da buoni dialoghi. Terra terra, netti, grezzi e sboccati escono dalla bocca dei simpatici italiani, in contrapposizione col linguaggio timido e rispettoso dei tunisini. Un film sulle differenze, sui confini (che bella la citazione ad “Accadde una notte” di Capra) superati dalla comprensione reciproca e dal rispetto verso la diversità.

Taranta on the Road

Ogni tanto trema e pare crollare il sistema, sia chiaro. Qualche evoluzione narrativa azzardata, battute non proprio raffinate e un ritmo non sempre ottimale ne compromettono la fruizione. In questo senso è un film molto umano. Imperfetto ma carico di quell’autentico calore che spesso manca alle grandi produzioni. A volte fa centro, a volte la fa fuori dal vaso. Ma ci prova sempre, con il cervello e con il cuore.

Commento finale

“Taranta on the Road” è piacevole viaggio nelle paure, nelle gioie e nelle difficoltà della vita e del nostro tempo. Pur avendo evidenti limiti di sceneggiatura e di messa in scena, il film riesce comunque a conquistarsi simpatia ed una buona dose di rispetto da parte dello spettatore. Una chance se la merita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Non fai un figlio se poi lo abbandoni”. È questa la battuta iniziale di Broker - Le buone stelle, il…

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Questo articolo non vuole essere né una recensione né tantomeno un'opinione a caldo sull'ultimo e conclusivo capitolo di Jurassic World,…
premi oscar

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?

Questo articolo dal titolo "provocatorio" vuole essere una riflessione aperta su questioni che interessano soprattutto le ultime edizioni dei premi…

6.5

Okay

Trivia

Goofs