operazione chromite
6.2/10

Operazione Chromite

Regista

John H. Lee

Genere

Azione , Guerra , Storico

Cast

Liam Neeson, Jung-Jae-Lee, Beom-su Lee

Sceneggiatore

Man-Hee Lee

Produttore

Taewon Entertainment

Durata

111 min

Offerte
$16.40
Data di uscita

20 Luglio 2017

Operazione Chromite. Ambientato durante la guerra delle due Coree degli anni 50, il film esplora le poco note gesta eroiche di un gruppo di soldati.

operazione chromite

Trama

1950. E’ in corso la guerra tra la Corea del Nord, alleata con l’Unione Sovietica, e quella del Sud, alleata con gli Stati Uniti d’America. Il 25 giugno la Corea del Nord invade quella del Sud grazie a Cina e URSS. In risposta all’attacco, il generale statunitense Douglas MacArthur progetta la cosiddetta Operazione Chromite, che consiste in un attacco via mare verso il porto di Incheon. Questa operazione sarà di vitale importanza per le sorti della guerra. L’unità segreta “X-RAY”, guidata dal capitano Lee Jung-jae, entra nella città di Incheon fingendosi di origine nordcoreana. L’intento è quello di reperire le informazioni segrete per poter vincere la battaglia.

La guerra vista dal punto di vista coreano 

operazione chromite

Utilizzando l’espediente della guerra delle due Coree nel 1950, il regista coreano John H. Lee (“71: Into the Fire”) racconta un dettaglio di un evento storico che potrebbe essere sfuggita a molti, tendendo a valorizzare le azioni e i sacrifici sudcoreani, oltre che a quelle degli americani, presenti in maniera massiccia all’interno della maggior parte dei war-movie. Vediamo inoltre per la prima all’interno del cinema coreano il famoso attore Liam Neeson, qui interprete del generale MacAthur, militare amante della patria, della libertà ma soprattutto della bandiera a stelle e strisce. Seppur il suo personaggio risulta in parte stereotipato, Neeson è sempre godibile sul grande schermo, complice anche il suo grandissimo doppiatore italiano Alessandro Rossi.

Spostandoci nel bel mezzo della guerra, “Operazione Chromite” trova il suo punto forte proprio qui. Mischiando infatti intermezzi di puro stealth, elemento fondamentale per lo sviluppo e il successo della missione, con le numerose scene di azione il risultato è un campo di battaglia frenetico e ben riuscito. Le sequenze delle sparatorie infatti risultano quelle gestite meglio: veloci, ma soprattutto chiare, in modo tale da non far perdere il filo allo spettatore. Altro protagonista del film è il tema del sacrificio, molto e forse anche un po’ troppo ricalcato nella pellicola, che ci mostra la situazione di costante pericolo nella quale rientra l’unità X-RAY.

Un altro aspetto riuscito del film di Lee è il cast, guidato dal protagonista e leader del gruppo Lee Jung-jae che dovrà riuscire ad ingannare il loro principale nemico per entrare in possesso di informazioni necessarie al destino della missione: il generale Lim Gye-jin. Quest’ultimo è interpretato in maniera convincente dall’attore Lee Beom-soo.

operazione chromite

“Operazione Chromite” è un film di guerra ma anche un film sull’essere umano. Perché questa è una storia sul sacrificio ultimo per una degna causa. Abbiamo messo la nostra passione e il nostro impegno durante le riprese. Credo che sia molto significativo per il pubblico.

Il regista John H. Lee

Una storia un po’ troppo enfatizzata

Se da un lato “Operazione Chromite” entusiasma dal punto di vista dell’intrattenimento, dall’altro purtroppo non centra l’obiettivo per quanto riguarda quello drammatico. Tentando forzatamente di far commuovere il pubblico con la tematica del sacrificio già citata prima, con scene drammatiche sovradimensionate e accompagnate da colonne sonore un po’ troppo “pompate” e identiche tra di loro, questo lato del film tenta più ad appesantire e, di conseguenza, non entrare in empatia con lo spettatore che si ritrova spesso a digerire le scene col sorriso imbarazzante, quando invece dovrebbe essere il contrario.

Altra pecca riguarda invece gli effetti speciali, necessari per il genere di film al quale appartiene la pellicola, essendo presenti in maniera massiccia soprattutto per quanto riguarda i campi lunghi che riprendono la flotta nel bel mezzo dell’oceano.

operazione chromite

Vi lascio al commento finale….

Commento Finale

“Operazione Chromite”, nonostante alcuni dei suoi evidenti difetti, riesce ad intrattenere e non in maniera del tutto banale. Essendo stato diretto da mani sudcoreane piuttosto che statunitensi, riesce a dare quel tocco in più di caratterizzazione che lo porta ad avere qualche sfumatura diversa rispetto ai classici war-movie americani, seppur non ne rinunci del tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Non fai un figlio se poi lo abbandoni”. È questa la battuta iniziale di Broker - Le buone stelle, il…

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Questo articolo non vuole essere né una recensione né tantomeno un'opinione a caldo sull'ultimo e conclusivo capitolo di Jurassic World,…
premi oscar

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?

Questo articolo dal titolo "provocatorio" vuole essere una riflessione aperta su questioni che interessano soprattutto le ultime edizioni dei premi…

6.8

Okay

Trivia

Goofs