7,9/10

MANK

Regista

David Fincher

Cast

Gary Oldman, Amanda Seyfried, Lily Collins, Arliss Oward, Tom Pelphrey, Sam Troughton, Ferdinand Kingsley, Tuppence Middleton, Tom Burke, Joseph Cross, Jamie McShane, Toby Leonard Moore, Monika Gossmann, Charles Dance

Sceneggiatore

Jack Fincher

Produttore

Netflix

Durata

2h 11min

Offerte
Data di uscita

4/12/2020

Nel 1942 il film di Orson Welles Quarto Potere (Citizen Kane) vince l’Oscar per miglior sceneggiatura. Nei credits a questa voce comparivano lo stesso Welles e Herman J. Mankiewicz. Ma se tanto si sa dell’allora ventiquattrenne regista lo stesso non si può dire di Mankiewicz, il vero sceneggiatore del film. Tornando al 1940 e poi ancora indietro negli anni ’30, Mank si propone di delinearne la storia. La storia di Mank e di ciò che sta dietro una sceneggiatura da premio Oscar.

Il backstage di Quarto potere

Per chiunque si interessi al mondo del cinema Quarto potere è da considerarsi una pietra miliare; citatissimo su ogni manuale di cinema per la regia innovativa di Orson Welles, il quale compare anche come attore protagonista, produttore e co-sceneggiatore. Ma se tanto si è parlato di Welles (qui interpretato da Tom Burke), molto meno si è detto del vero e proprio sceneggiatore del film: Mank (Gary Oldman), appunto. L’intento del film è proprio quello di svelarci la sua storia, facendoci rivivere fatti salienti del suo passato che hanno portato Mank a scrivere proprio quella sceneggiatura. E se, per citare lo stesso Mank, “non si può ritrarre l’intera vita di un uomo in due ore, ma solo provare a darne un’impressione”, possiamo dire che il film riesce meravigliosamente nell’intento restituendoci un quadro un po’ più chiaro di chi fosse Herman Mankiewicz.

Mank
Mank (Gary Oldman) in primo piano, Marion Davies (Amanda Seyfried) dietro

Per far ciò veniamo trasportati indietro nel tempo, tramite numerosi flashback, alla Hollywood degli anni ’30; la Hollywood dei grandi Studios cinematografici come la Paramount o la MGM, in cui veniamo introdotti e di cui comprendiamo le dinamiche interne seguendo i personaggi che ne fanno parte integrante per un motivo o per un altro. Le sferzanti osservazioni e i numerosi commenti quasi mai taciuti di Mank ci sottolineano le contraddizioni e gli inciampi storico-politici che spesso le situazioni prendono, e in generale ci offrono una chiave interpretativa piuttosto forte e critica. Non che Mank sia esente da colpe, l’intento non è di fornirne un ritratto idealistico: i vizi ci sono e non vengono certo oscurati. Non è un caso che la moglie (Tuppence Middleton) venga denominata “povera Sara”… Mank è “solo” la storia di un uomo con pregi e difetti che con Quarto potere scrive la sua sceneggiatura più riuscita.

No ai colori, sì ai flashback e al cinnamon roll

La prima particolarità che balza agli occhi in Mank è il suo non essere a colori. Il film è interamente girato in bianco e nero, quasi a dar l’impressione che non si tratti solo della storia di uno sceneggiatore ai tempi della Hollywood degli anni ’30-’40, ma che sia esso stesso un film di quegli anni. Ovviamente non è così, ma il tributo ai film del tempo passato è forte, anche per quel che riguarda la recitazione del cast che ricalca e rende omaggio a quel modello.

Mank
Marion Davies (Amanda Seyfried) in una scena del film

Interessante è anche l’espediente con cui vengono identificati i vari flashback: una scritta, idealmente battuta a macchina, in cui viene esplicitato se ci troviamo all’interno o all’esterno di un tale luogo, se è notte o è giorno e la data corrispondente; inoltre tra parentesi compare la scritta “flashback”. Il tutto come se si trattasse di una sceneggiatura, quasi a riecheggiare la stessa parabola raccontata dal film

D’altronde la struttura di Mank in sé e per sé ricorda una spirale (“come un cinnamon roll” per riprendere le parole del protagonista). Parte da un punto, torna indietro per poi ritornare al punto di partenza sempre più frequentemente. E proprio il fatto che siano le parole stesse di Mank a mettere in luce questi punti in comune tra il film che sta scrivendo e il film che stiamo guardando con lui protagonista, ben evidenzia un altro aspetto caratteristico del film: il citazionismo e le analogie interne.

Analogie interne ed esterne

Prima abbiamo accennato a quanto in Mank siano presenti citazioni e analogie; ma riferite a cosa? Ovviamente trattando della storia della sceneggiatura di Quarto potere è evidente che ci siano molti rimandi a questo film. A partire dalla struttura a spirale piena di flashback che ricorda quella del film del 1940i seppur non ci siano interviste svolte da un giornalista; qui a muoverci non è una domanda così specifica come “Qual è il significato dell’ultima parola di Kane: Rosabella?”, eppure alla fine si giunge allo stesso tipo di curiosità che ci animava da spettatori del film di Welles: il voler conoscere la vita di un uomo e il suo significato.

Mank
Una scena del film

Perfino certe scene e dettagli rimandano immediatamente a Quarto potere e il film non lo nasconde, anzi. Spesso Mank stesso enuncia di voler inserire una parte nella sceneggiatura. Altre volte invece le citazioni sono a fatti stessi della sua vita, che in parte esulano dalla storia raccontata nel film di Welles. È tramite queste che ci accorgiamo quanto la sceneggiatura di Quarto potere sia motivo di riflessioni e analisi personali per Mank. E quanto questo condizioni la sua scelta finale.

COMMENTO FINALE

Ci sarebbe ancora molto da dire su Mank, molte analisi più approfondite da dedicare a questo film da Oscar. Ma per riassumere si può dire che sicuramente Mank ha saputo ripagare le attese degli spettatori. David Fincher sa rendere onore alla sceneggiatura del padre defunto; riesce, infatti, a catapultarci nell’atmosfera di una Hollywood passata, a solleticare quanto basta la curiosità dello spettatore affinché resti incollato allo schermo per comprendere tutta la storia e dà finalmente voce allo sceneggiatore che era rimasto in sordina. Il cast eccezionale riesce a rimanere in equilibrio tra un’interpretazione meno affettata, ma che si accosti ai film di un tempo. È consigliabile rivedersi anche Quarto potere per apprezzare ancora di più i rimandi del film.

Recensione di: Francesca Capone.

Continuate a seguirci sulle nostre pagine di Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati sul mondo del cinema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

C’mon C’mon: genitori e figli, dubbi e responsabilità

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, C'mon C'mon, il nuovo film di Mike Mills con protagonisti Joaquin Phoenix e…

Cow: la triste quotidianità di una mucca in un allevamento intensivo

Presentato prima al Festival di Cannes ed ora come evento speciale in Alice Nella Città, "Cow" di Andrea Arnold uscirà…
One Second

One Second: Il censurato amore per il cinema di Zhang Yimou

Sessanta dovrebbero essere i secondi tagliati che hanno permesso a "One Second" di avere il sigillo del Drago Rosso, il…
Natale

5 film horror per passare un Natale alternativo

Natale è alle porte e, mai come in queste feste di Natale, in un’annata così burrascosa e tragica, gli italiani…
Jane Fonda

Speciale Jane Fonda: Buon 83esimo compleanno!

Donna travolgente prima di tutto, attrice formidabile, attivista socialmente impegnatissima e sex symbol iconica. Jane Fonda è una delle attrici…
Brad pitt

Speciale Brad Pitt: Buon Compleanno

È sorprendente vedere quanto la fama di Brad Pitt sia cresciuta con il tempo, facendolo diventare uno dei volti più…
Steven Spielberg

Speciale Steven Spielberg: Buon Compleanno

Oggi parliamo di uno dei cineasti più influenti e importanti della storia del cinema. Un uomo che è riuscito ad…
Jamie Foxx

Speciale Jamie Foxx: Buon Compleanno!

Attore, comico, cantante, produttore e persino conduttore televisivo. Insomma, non si può certamente negare la grande e versatile personalità che…
Jeff Bridges

Speciale Jeff Bridges: Buon Compleanno Drugo

Carismatico e dallo sguardo penetrante, Jeff Bridges è sicuramente uno degli attori più capaci e influenti della sua generazione. Dopo…

Speciale Julianne Moore: Buon 60esimo compleanno!

Versatile, sensuale, carismatica e affascinante. Julianne Moore è tutto questo e molto altro. Per chi non la conoscesse, si tratta…
the liberator

The Liberator: una storia di guerra e umanità

Dall'11 novembre è disponibile su Netflix The Liberator, la miniserie animata tratta dal romanzo di Alex Kershaw The Liberator: One…

Ricordando Ennio Morricone: grazie maestro!

Ennio Morricone è riuscito a incantare il mondo intero, grazie al suo stile unico e poliedrico, lasciando un'eredità culturale senza…
the last dance

The Last Dance: la docu-serie Netflix e la magia del basket

All'inizio della stagione NBA 1997-98, i Chicago Bulls avevano alle spalle 5 campionati vinti dei 7 anni precedenti. Volevano il…

Un Natale da Millennial: 10 episodi per tuffarsi nella nostalgia

Ogni anno desideriamo evadere nella magia del Natale e ogni anno sembriamo riuscirci un po’ di meno, non importa quanti…

Dahmer: Il mostro secondo la mente di Ryan Murphy

Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer è la nuova serie di Ryan Murphy dedicata al serial killer omosessuale…
Cabinet of Curiosities

Cabinet of Curiosities: un minestrone difficile da digerire | Recensione

Con due episodi al giorno, dal 25 al 28 ottobre, Cabinet of Curiosities di Guillermo del Toro prepara i fan…

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

9

Fantastico

Trivia

  • Perfetto equilibrio tra modernità e l'aurea di una Hollywood d'altri tempi
  • Una storia biografica coinvolgente
  • La struttura a spirale che incoraggia lo spettatore a prestare attenzione ai dettagli
  • Cast eccezionale

Goofs

  • Per apprezzarlo appieno è consigliabile vedersi Quarto potere