
La vita straordinaria di David Copperfield
Regista
Armando Iannucci
Genere
Avventura , Commedia , Drammatico , Storico
Cast
Dev Patel, Hugh Laurie, Tilda Swinton
Sceneggiatore
Simon Blackwell (screenplay)
Produttore
Film 4, FilmNation Entertainment
Durata
1h 59min
Offerte
Data di uscita
28 August 2020 (USA)
La vita straordinaria di David Copperfield: un vivace, nuovo adattamento
La storia degli adattamenti di Charles Dickens è così lunga che servirebbe un saggio, per illustrarli tutti.
Insieme a William Shakespeare, Agatha Christie e Jane Austen, è forse lo scrittore britannico le cui opere si prestano di più, per vivacità di intreccio e colore dei personaggi, ad essere adattate sul piccolo e sul grande schermo. Da “Il circolo Pickwick”a “Le avventure di Oliver Twist” (di cui ricordiamo l’insuperata trasposizione diretta da Roman Polanski); ma anche “Grandi Speranze”, recentemente portato al cinema da Mike Newell, quasi non passa anno senza che in televisione o in sala esca un film riconducibile all’inventore del romanzo sociale britannico.
Il quale, come da prassi inglese, nel 2005 ha anche incontrato Doctor Who, combattendo insieme a lui una CGI molto discutibile una malvagia razza aliena. Non sorprende quindi l’uscita di questo nuovo, ennesimo adattamento di David Copperfield; romanzo di formazione per eccellenza, opera tra le più celebri del romanziere inglese, amata da scrittori come Tolstoj e ispiratrice di alcune opere di Stephen King.
David il visionario
A dirigerlo è lo scozzese (a dispetto del nome) Armando Iannucci, già regista del fortunato e divertente Morto Stalin se ne fa un altro (The Death of Stalin) del 2017.
Regista notoriamente ricco di un’inventiva visionaria e di un discreto senso dell’humor, Iannucci privilegia quindi, del romanzo, il lato più ironico e fantasioso. Il suo David è immerso in un mondo frenetico; sommerso (come era il suo autore) da ricordi che deve mettere su carta per evitare di farsi schiacciare. Un sognatore in eterno conflitto con la bigotta società vittoriana, popolata di personaggi pittoreschi.
COMMENTO FINALE
Proprio qui troviamo il vero punto di forza del film: un cast di altissimo livello. Da Tilda Swinton (e chi scrive potrebbe anche fermarsi qui) a un carismatico Peter Capaldi; da Hugh Laurie nei panni di un uomo tormentato a un Ben Whishaw mai tanto viscido, malvagio e repellente. Ogni attore dà al suo personaggio la giusta sfumatura, il giusto fascino necessario a fare del film, soprattutto, un’avventura fresca e vivace dal ritmo quasi musicale che non mostra, nella sua durata, nemmeno un segno di cedimento.
Quello che davvero fa apprezzare il quadro generale del film è il perfetto equilibrio con cui tutto è diretto da Iannucci. Il regista dirige con mano ferma e sicura una pellicola ironica e stravagante, senza che nulla gli sfugga di mano: l’ironia è vivace, elegante e ben dosata; i costumi hanno un fascino incredibile e dei colori vivaci, senza mai cadere nel pacchiano. Viene superata anche la sfida più complessa, quella di mostrare la fantasia dirompente del protagonista senza mai cadere in scelte che disturbino lo spettatore e che anzi risultano, soprattutto nella prima parte del film col protagonista da ragazzino, tremendamente affascinanti.Recensione di Vincenzo Ruscio.
E’ quasi Halloween! Vuoi dei consigli cinefili per goderti al massimo questa spooky season? Clicca qui per visitare la nostra categoria tutta dedicata agli horror!
Oppure clicca qui per visitare la nostra home page!

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?
Trivia
- Un cast di altissimo livello
- Un’avventura fresca e vivace dal ritmo quasi musicale
- I costumi hanno un fascino incredibile
Goofs
- E' l'ennesimo adattamento