6.8/10

La fortuna di Nikuko

Regista

Ayumu Watanabe

Cast

Shinobu Ôtake, Cocomi, Natsuki Hanae

Sceneggiatore

Satomi Ohshima

Produttore

Sanma Akashiya, Shû Kamigaso, Eiko Tanaka, Mitsugu Yamada

Durata

97 min.

Offerte
Data di uscita

16 maggio 2022 (Italia)

La storia ci racconta della piccola Kikuko, 11 anni, che vive con sua madre Nikuko, una donna di 38 anni, allegra, appassionata e sempre pronta a mangiare qualcosa di delizioso. Ma Nikuko ha un problema: si innamora sempre della persona sbagliata. Il suo motto preferito è: "Essere ordinari è la cosa migliore". Spesso lo spirito forte e audace di Nikuko mette in imbarazzo Kikuko, combattuta tra il voler crescere in fretta e il voler restare per sempre bambina. La sua vita le piace, ma allo stesso tempo sogna di poter presto lasciare il luogo in cui vive, dove tutti conoscono tutto di tutti. Senza aver nulla in comune se non la convivenza su una barca al porto, Kikuko e Nikuko si troveranno ad affrontare le sfide quotidiane, fino a quando un inatteso segreto non verrà rivelato…

La calma dopo la tempesta

Una barca ancorata al porto. Vedendo l’attuale dimora di Nikuko e Kikuko, si potrebbe pensare che madre e figlia vivano in una situazione leggermente instabile, ma non è nulla rispetto a quel che hanno affrontato in precedenza.

Nel corso della sua vita, Nikuko ha incontrato diversi uomini che si sono approfittati della sua bontà, addossandole debiti. Con enorme fatica, ogni volta la donna si è rialzata, stringendo la mano di Kikuko, portandola con sé in un luogo nuovo dove ricominciare, e senza mai perdere il proprio meraviglioso sorriso.

La fortuna di Nikuko è uno slice of life in cui osserviamo la relazione tra le due dal punto di vista della ragazzina, che si trova ad affrontare amicizie, situazioni e scoperte tipiche per la sua età.

 

 

Le stagioni della trasformazione

Una parola chiave che potremmo identificare per descrivere il film è trasformazione. Cambiano le persone, i legami, e ovviamente anche l’ambiente con il passare dei giorni che osserviamo sullo schermo, nell’opera diretta da Ayumu Watanabe. Sebbene la placidità della cittadina marittima sembri suggerire il contrario, nulla è davvero immobile, ma continua a mutare, muovendosi in avanti, come una palla che per inerzia attraversa la linea di un campo di gioco, e diventa simbolo di una situazione di crisi. Kikuko dovrà compiere scelte, e affrontarne le conseguenze.

 

Una delizia per gli occhi

L’ambientazione è splendidamente portata in scena con alcuni panorami che chiedono a gran voce di essere esplorati con lo sguardo, e su cui la regia indugia, e inquadrature di dettaglio che mostrano ogni elemento della quotidianità dei personaggi incontrati.

Vi sfido a non ammirare i manicaretti cucinarti da Sassan, gestore di un ristorante locale, o le colazioni preparate al volo da Nikuko e Kikuko prima di iniziare la giornata, un piccolo rito quotidiano condiviso e pieno di affetto.

 

Legami e contemplazione

Ed è di molteplici momenti “ordinari” reiterati nel tempo, simili eppure ogni volta leggermente diversi, che si compone il film, che sia il ritorno a casa con la compagna di classe Maria, il fatidico istante in cui si formano le squadre di basket, o ancora il soffermarsi di Kikuko a contemplare un luogo.

Nell’approcciarsi alla pellicola, non aspettatevi una trama che desidera ad ogni costo sorprendervi, bensì una lenta immersione nella vita di una comunità, di cui assimilare e assaporare comportamenti, peculiarità e stranezze.

C’è però spazio per un punto di non ritorno, dopo cui i vari semi pazientemente piantati troveranno modo di sbocciare, conducendo ai titoli di coda col giusto pizzico di commozione.

 

Commento finale

La fortuna di Nikuko è un piacevole film d’animazione che permette di affacciarsi dalla finestra del grande schermo per osservare la vita di una comunità marittima, e nello specifico la quotidianità di Nikuko e Kikuko, da assaporare e vivere un giorno ordinario alla volta.

Il rapporto tra madre e figlia viene esplorato in particolare attraverso i gesti, e filtrato dalla lente critica della giovane protagonista, con soluzioni mai banali.

Recensione a cura di Marcello Cascio.

Qui i siti di NexoDigital e Dynit, grazie a cui questo film è arrivato in Italia. Per ulteriori articoli, visita la nostra homepage!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Non fai un figlio se poi lo abbandoni”. È questa la battuta iniziale di Broker - Le buone stelle, il…

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Questo articolo non vuole essere né una recensione né tantomeno un'opinione a caldo sull'ultimo e conclusivo capitolo di Jurassic World,…
premi oscar

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?

Questo articolo dal titolo "provocatorio" vuole essere una riflessione aperta su questioni che interessano soprattutto le ultime edizioni dei premi…

7

Buono

Trivia

  • Un piacere per gli occhi.

Goofs

  • A livello di ritmo la prima metà rende meno scorrevole la visione.