
Jujutsu Kaisen 0 – The Movie
Offerte
Data di uscita
9 Giugno 2022
Finalmente è arrivato: dal 9 al 15 giugno, in occasione della Stagione degli Anime al Cinema, Nexo Digital in collaborazione con Dynit e Crunchyroll porta nelle sale italiane, in versione doppiata, Jujutsu Kaisen 0 – The Movie. Il film è il prequel della serie animata disponibile su Crunchyroll, basata sul manga di Gege Akutami. In Italia i volumi sono editi da Planet Manga.
Tratto dal volume 0, il protagonista non è il giovane Itadori, bensì Yuta Okkotsu. Yuta è un ragazzo di sedici anni, timido, un po’ fifone, ma fondamentalmente buono. In seguito all’ennesima aggressione di alcuni bulli, si scatena la maledizione di cui è vittima. Questo evento spaventa gli stregoni più importanti, che decidono di condannarlo a morte. Interviene così Satoru Gojo, insegnante dell’Istituto di Arti Occulte di Tokyo; si assume la responsabilità di prendere sotto custodia il giovane, per poterne spezzare la maledizione, evitando la sua condanna.
L’amore come maledizione
All’età di dieci anni, Yuta assiste a un evento terribile: una macchina investe la sua amica Rika Orimoto, che muore sul colpo. I due si erano promessi di restare insieme per sempre: Rika diventa così una maledizione che segue in continuazione il giovane.
Yuta si ritrova così catapultato in un mondo di maledizioni e stregoni, e inizia a frequentare l’Istituto di Arti Occulte. L’inizio non è certo dei migliori: i suoi tre compagni, Maki Zenin, Toge Inumaki e Panda (un panda antropomorfo) lo accolgono con diffidenza, dopo aver visto la portata della maledizione che affligge Yuta. Quest’ultimo però si promette di non fare più del male a nessuno, e anche in seguito a due brevi missioni, prima con Maki e poi con Toge, decide di diventare più forte per poter spezzare una volta per tutte la maledizione.
Questa attira anche Suguru Geto, stregone nero il cui fine è eliminare le persone senza-poteri, per creare un mondo di soli stregoni. Dà così il via alla “Processione Demoniaca”, rilasciando migliaia di maledizioni nelle città di Tokyo e Kyoto, tenendo così impegnati gli stregoni per potersi impadronire di Rika liberamente.
Un nome, una garanzia
Il film è prodotto dallo studio di animazione MAPPA che, oltre ad aver realizzato la serie animata di Jujutsu Kaisen, è nota ai più per la realizzazione della quarta stagione di Attacco dei Giganti. Lo studio è impegnato anche nella realizzazione di alcuni anime tra i più attesi, come Chainsaw Man, Hell’s Paradise o la seconda stagione di Vinland Saga.
La qualità dell’animazione e l’attenzione al dettaglio dello studio MAPPA si conferma anche in occasione di questo film, il cui regista, Sunghoo Park, è lo stesso che si è occupato della serie. La sceneggiatura di Hiroshi Seko rimane molto fedele al manga; si è comunque scelto di aggiungere ulteriori scene, assenti dal volume originale, con un ottimo risultato. Queste infatti risultano adatte a comprendere meglio le relazioni tra i personaggi, in particolare quella tra Satoru Gojo e Suguru Geto, senza rivelare nulla sul futuro della trama. Inoltre, si può sottolineare la presenza di un certo fan service, seppur innocuo: ne è un esempio il combattimento dello stregone Nanami Kento, uno dei personaggi preferiti dai fan.
Ultimo, ma non per importanza, bisogna evidenziare la scelta della colonna sonora, effettuata dal team composto da Arisa Okehazama, Hiroaki Tsutsumi e Yoshimasa Terui, con musiche di diverso genere che si adeguano perfettamente al ritmo incalzante e di azione del film.
Una nota a parte va dedicata al doppiaggio realizzato per il film. Il casting è stato eseguito ottimamente, con i doppiatori che riescono ad adeguarsi ai personaggi, senza risultare di troppo o inadatti. Ancora non si sa, però, se verranno riproposti anche per il doppiaggio della serie.
Commento finale
Jujutsu Kaisen 0, uno dei film anime di maggior successo al botteghino giapponese e internazionale, è arrivato finalmente in Italia. L’attesa ne vale la pena? Assolutamente sì. Il film mostra perfettamente il mondo di stregoni e maledizioni creato da Gege Akutami, restando fedele al manga originale, senza fare alcuna rivelazione sulla saga successiva. Inoltre, lo studio MAPPA si mostra ancora una volta come uno dei maggiori studi di animazione del momento, ponendo standard sempre più elevati. Jujutsu Kaisen 0 si rivela come il perfetto ingresso per i fan su questo mondo: sicuramente da non perdere.
A questo link le sale dove poter andare a vedere Jujutsu Kaisen 0 – The Movie.
In attesa della visione, non perdetevi le nostre recensioni e continuate a seguirci sui canali social!
Recensione a cura di Giacinto Francesco Alba.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?
Trivia
- La regia di Sung Hoo Park
- L'animazione sempre eccellente dello Studio MAPPA
- La scelta di ricorrere a scene non presenti nel manga, senza rivelare nulla sugli avvenimenti successivi
- Adattamento fedele
Goofs
- Il ritmo, a volte quasi rallentato e non sempre scorrevole