The Queen's Justice, Game of Thrones
9.4/10

Game of Thrones 07×03 “The Queen’s Justice”

Regista

Mark Mylod

Genere

Cast

Peter Dinklage, Emilia Clarke, Kit Harington, Nikolaj Coster-Waldau, Lena Headey

Sceneggiatore

David Benioff, D.B. Weiss

Produttore

David Benioff, D. B. Weiss, Carolyn Strauss

Durata

63 minuti

Offerte
Data di uscita

31 luglio 2017

The Queen’s Justice. L’incontro tra Ghiaccio e Fuoco.

The Queen's Justice, Game of Thrones

“The Queen’s Justice” si apre con quello che tutti stavano aspettando: l’incontro tra i due Targaryen.
Jon Snow arriva alla nuova base di Dany dove viene accolto da Tyrion. Bello il loro incontro, per tutta la puntata si vede la stima reciproca tra i due.
I nostri cuori sussultano mentre la (piccola) ambasciata del Nord sale verso il castello.

Arriviamo al dunque: le porte si aprono e Jon e Daenerys si trovano faccia a faccia. Lei viene ben presentata dalla solita Missandei. Jon invece conta su un alquanto impacciato Lord delle Cipolle che lo annuncia più o meno così: “Lui è Jon Snow. Ah già, è il re del Nord”. Apprezziamo l’autenticità del nostro umile Lord.
I due quindi non perdono tempo e fanno le loro richieste.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Disagio

Lei, sconosciuta minacciosa i cui avi hanno bruciato vivi i parenti di lui e terrorizzato le genti, non gli offre neanche da bere e già gli chiede ubbidienza.
Lui invece parte in quarta a parlare dei White Walkers e a chiederle di ignorare il continente per cui è venuta ed andare con lui ad uccidere delle figure mitologiche.

E’ la prima volta che Jon e Dany si trovano davanti un loro pari (o qualcosa del genere), e si vede. Lei per ora ha avuto a che fare con ricchi schiavisti o simili, non con Lord, signori di grandi casate e possibili importanti alleati.
Lui d’altronde è sempre stato un sottoposto, solo da poco sta sperimentando il potere e non ha mai posseduto spiccate abilità relazionali, ad essere sinceri.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Anche più tardi, quando i due si ritrovano a parlare all’esterno, sono proprio impacciati. Lunghi momenti, sguardi sfuggenti. Jon ci aveva già abituato a questo imbarazzo generale ma per Daenerys è una sorpresa. Lei stessa non sa bene come comportarsi. Ottimo lavoro da questo punto di vista, ho davvero apprezzato “il disagio”.

Ma…

L’atteso evento in “The Queen’s Justice” però mi ha un po’ deluso. Aspettiamo da mesi questo incontro, e poi…
Nutro però speranze, in quanto penso che nella prossima puntata i due avranno modo di confrontarsi sul serio. Non solo sul piano del “cosa facciamo ora” “chi comanda chi”. Spero trovino proprio il tempo di parlare e conoscersi, credo sarebbe una scena piuttosto interessante.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Chiusa la parentesi Jon-Dany… Tyrion, ma che ci combini?
L’uomo più apprezzato della serie sembra aver perso il suo acume. Il piano di guerra da lui attuato si rivela infatti un fallimento totale.
Sa di avere di fronte avversari temibili ed esperti e credo proprio li abbia sottovalutati.

“Tira più un pelo di…”

In “The Queen’s Justice” i maschi Lannyster proprio non vanno bene.
Jaime. Che hai combinato. Perché. Se come stratega funziona, nella vita privata si dimostra un imbecille.
Il suo personaggio ha avuto una crescita strabiliante nelle ultime stagioni. E poi, la bionda Cersei si inginocchia, gli fa un lavoretto…e lui cede completamente? Sono rimasta spiazzata. Sembra che niente sia cambiato: Jaime è di nuovo pronto a tutto per la sua folle sorella.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Sorella che finalmente porta a termine la sua vendetta su Ellaria Sand. Mi è piaciuta la storia del veleno, una figlia per una figlia. L’idea è crudele al punto giusto anche se pensavo avrebbero insistito un po’ di più.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Piccoli Stark crescono

A Grande Inverno Sansa si dimostra piuttosto sveglia spiegando ai soldati che in inverno fa freddo e devono vestirsi pesantemente.
Ditocorto la segue in ogni scena ed ogni suo sguardo fa crescere la mia apprensione. Petyr sta ovviamente preparando qualcosa. Nel mentre fa da Yoda alla giovane Sansa, insegnandole che tutti sono amici ma anche nemici, tutto può succedere ma anche no. Mi aspettavo quasi un “nulla è reale, tutto è lecito”, e via di salto della fede.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Abbiamo quindi in “The Queen’s Justice” la seconda reunion (terza contando Nymeria) della stagione. Sansa incontra infatti Bran. La scena è piuttosto triste e la colpa forse è del povero attore che interpreta il giovane. Purtroppo gli attori crescono e da bambini con visetti carini si trasformano in adolescenti un po’ bizzarri che risulta difficile prendere sul serio.
Anche la sequenza tra i due fratelli nel luogo sacro di famiglia risulta un po’ così così. Bran cerca vagamente (molto vagamente) di spiegare perché non possa essere Lord, e Sansa (giustamente) non capisce niente.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Lady Olenna

Alla fine di “The Queen’s Justice” è stata lasciata lei. La donna più tosta mai esistita, tipo che Xena levati dai piedi.
Lady Olenna è stata sconfitta, isolata dai suoi alleati, che non le hanno dedicato neanche un pensiero, ed è rimasta sola. Dopo una debole resistenza Jaime entra nel suo castello per portarle la morte.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Sa che lui è lì per ucciderla e gli chiede con curiosità come questo avverrà. Quando viene a sapere del veleno, chiede se questo le avrebbe fatto male.
Ma come, un minuscolo segno di debolezza? Assolutamente no. Le rose possono pungere, e Lady Olenna ha fatto crescere intorno a sé un intero rovo.
Con voce fredda, assaporando ogni parole, descrive ad un esterrefatto Jaime gli ultimi momenti del defunto Joffrey. Poi, la batosta. Di quelle che ti fanno alzare le mani esclamando “okay hai vinto”.

Non sapevo gli effetti di quel veleno quando l’ho scelto.

Gli occhi di Jaime si spalancano, mentre Lady Olenna gli rivela di essere l’artefice della morte del figlio. Che lo vada a dire a Cersei, mentre lei muore, comunque vittoriosa.

La vera regina della puntata quindi è lei, ed è anche sua la giustizia del titolo. E’ lei la vincitrice di questo episodio. L’unica forse che muore in Game of Thrones senza venire sconfitta.

Lady Olenna. Mi mancherai tantissimo. Sei stata l’incarnazione della tostaggine. Addio Regina di Spine.

The Queen's Justice, Game of Thrones

Ah già. Jorah sta bene e se ne torna da Daenerys. Virile e commovente stretta di mano con Sam.

Commento finale:

In “The Queens’ Justice” avviene l’incontro più atteso dell’anno. Questo è da un lato ben realizzato, con i due protagonisti impacciati ed incerti. Dall’altro, manca del tutto il fattore wow, che confidiamo però arrivi nella prossima puntata.
Tyrion si è rivelato un fallimento come stratega, e Daenerys ha sempre più bisogno di alleati.
Cersei intanto acquista punti: si vendica dell’assassina dell’adorata figlia e riporta al ruolo di zerbino il fratello, che delude tragicamente tutti quanti.

Sansa per ora si comporta bene, ma la costante presenza di Ditocorto è riuscita brillantemente a farci temere per il futuro.
Un ultimo saluto a Lady Olenna, la rosa più bella, pericolosa e resistente che mai ci sia stata. Ti ho adorata sempre, sei stata la regina più tosta dell’intera serie.

Marta Spreafico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sorry, no post found.

7.8

Buono

Trivia

Goofs