Blue Jay
7,3/10

Blue Jay

Regista

Alexander Lehmann

Cast

Mark Duplass, Sarah Paulson

Sceneggiatore

Mark Duplass

Produttore

Xan Aranda, Mel Eslyn

Durata

80 min

Offerte
Data di uscita

6 Dicembre 2016 (Italia)

Dopo essersi rincontrati casualmente, due ex-fidanzati trascorrono la giornata insieme, ricordando il loro passato.

Blue Jay è un film del 2016, presente sul catalogo di Netflix, con Mark Duplass e Sarah Paulson (qui la recensione al suo ultimo lavoro, Ratched) nei panni rispettivamente di Jim e Amanda. I due, fidanzati ai tempi del liceo, si rincontrano per caso in un supermercato della loro cittadina natale, in California: dopo essersi salutati brevemente, finiscono col passare la giornata insieme, a ricordare i tempi passati.

blue jay

Un film semplice

La storia è dunque semplice, e si concentra prevalentemente sulla capacità dei due attori protagonisti di costruire una chimica impeccabile. Jim e Amanda sono di carattere quasi opposto. Lui, tornato nella cittadina per prendersi cura della casa della madre appena defunta, è un uomo fragile, spesso in lacrime, insicuro. Lei invece è sposata con un uomo più anziano, caratterialmente si dimostra più decisa e sicura di sé. Blue Jay ha un grande pregio, ed è il saper mostrare i due personaggi come esseri umani in tutta la loro complessità, evidenziandone il lato più profondo e delicato. Jim e Amanda non risultano mai noiosi, ad una sola dimensione.

Obiettivo di questo film è proprio il concentrarsi sui rapporti umani, come dimostrano regia e fotografia. La scelta del bianco e nero non concede allo spettatore di essere distratto da aspetti tecnici che a volte, in altri film, distolgono l’attenzione dalla trama. Così anche la regia di Alexandre Lehmann, semplice ma raffinata, che non utilizza movimenti di macchina complessi ma si limita a seguire i personaggi in quelle che alla fine sono i pochi ambienti del film: un bar, un lago ed una casa.

Il talento di Sarah Paulson

Per quanto Mark Duplass, anche sceneggiatore del film, interpreti un personaggio sicuramente interessante e lo faccia in maniera ottimale, bisogna fare una menzione d’onore a Sarah Paulson. Jim infatti rimane per lo più lo stesso durante tutto il film: fragile, triste, sebbene cerchi di mascherare il tutto dietro un finto sorriso. Amanda, al contrario, mostra un più ampio range di emozioni. All’inizio appare quasi impietosita da Jim, sembra assecondarlo perché ha quasi paura di quello che possa succedergli dovesse rimanere da solo. Ma col proseguimento della storia, quando i due iniziano una riflessione sulla loro vita, sul passato, quando addirittura arrivano a fingere di essere marito e moglie, Sarah Paulson dimostra tutto il suo talento e le sue capacità. La bravura degli attori è maggiormente messa in risalto e giunge al culmine nel momento del colpo di scena finale.

Blue Jay

Un finale imperfetto

Proprio il finale è, per certi versi, il punto debole del film. Blue Jay racconta perfettamente la storia di due giovani innamorati, che si incontrano nuovamente da grandi, meno spensierati, rinchiusi nei meccanismi della vita di tutti i giorni, alle prese con matrimoni che non convincono fino in fondo (Amanda) o con il lutto e il problema del lavoro (Jim). Il colpo di scena porta al massimo la tensione che si era venuta a creare tra i due protagonisti, ma al climax non segue una degna fine. Appare quasi una certa fretta, il finale sembra raffazzonato, messo alla bell’è meglio, per poi dissolversi rapidamente. Ciò che consegue al colpo di scena risulta poco efficace, facendo passare lo spettatore da uno stato di stupore a una certa perplessità.

Commento finale:

Il film rimane comunque valido, l’atmosfera malinconica di Blue Jay, la sintonia tra i due attori protagonisti, tutto concorre a creare un’emozione profonda e reale. Lo spettatore non fa fatica a immedesimarsi nei personaggi, in nessun punto la storia sembra forzata e inefficace. Anche il finale, per quanto appaia leggermente frettoloso, non impedisce di godersi un film coinvolgente, che porta a riflettere sul passato e su “cosa sarebbe successo se…”.

Recensione di: Giacinto Alba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SANDMAN, UNA SERIE PER ISPIRARE

PREMESSA - L'ORIGINE Primo in classifica mondiale Netflix per due settimane di fila, Sandman è un adattamento televisivo dell’omonima serie…

Countdown per Halloween: otto film da vedere per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno

Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni,…

Broker: la famiglia di Kore-eda

“Non fai un figlio se poi lo abbandoni”. È questa la battuta iniziale di Broker - Le buone stelle, il…

“Jurassic World? Non sono un fan” – Per un’analisi di Dominion

Questo articolo non vuole essere né una recensione né tantomeno un'opinione a caldo sull'ultimo e conclusivo capitolo di Jurassic World,…
premi oscar

Premi Oscar 2022: ci ricorderemo di CODA in futuro?

Questo articolo dal titolo "provocatorio" vuole essere una riflessione aperta su questioni che interessano soprattutto le ultime edizioni dei premi…

7

Buono

Trivia

  • Una storia in cui tutti possono immedesimarsi
  • Il talento di Sarah Paulson
  • La capacità del bianco e nero di creare un'atmosfera delicata

Goofs

  • Il finale frettoloso