Italy for Movies. In occasione della 74esima Mostra del Cinema di Venezia, nasce il portale nazionale delle location per incentivare la produzione sul territorio.
All’Italian Pavilion, in occasione della 74a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è stato inaugurato “Italy for Movies“. Sarà il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione, realizzato da Istituto Luce-Cinecittà. In collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions e sotto il coordinamento delle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Mibact.
Obiettivi
Il progetto è nato a seguito di un protocollo di intesa sottoscritto nel dicembre 2016 da DG Cinema e Dg Turismo. Mira ad accrescere l’attrattiva e la visibilità dei nostri territori in chiave turistica attraverso la produzione cinematografica e audiovisiva. Mira anche ad intercettare un flusso crescente di investimenti dall’estero.

Fonte: Italy for Movies
“Italy for Movies” vuole essere una prima tappa per i produttori italiani e stranieri. Vuole incentivare a girare le proprie opere cinematografiche e audiovisive nel nostro Paese. Fornisce strumenti informativi agilmente consultabili attraverso motore di ricerca. Rimanda inoltre, per ulteriori approfondimenti, ai siti delle singole Film Commission e delle istituzioni che erogano fondi.
Parla il ministro Dario Franceschini
«Grazie ai potenziati incentivi fiscali in favore dell’industria cinematografica, da tre anni assistiamo ad un ritorno delle grandi produzioni internazionali sul nostro territorio. Le bellezze d’Italia, anche quelle meno note, tornano a girare il mondo attraverso il cinema e le serie tv. È segno di una stagione di maggiore attenzione delle istituzioni nei confronti di un settore cruciale dell’industria creativa nazionale. Coronata dall’approvazione della nuova legge sul cinema e l’audiovisivo».

Fonte: Italy for Movies
«Da oggi produttori e registi hanno a disposizione un ulteriore strumento che consentirà di fare incontrare le esigenze creative e di produzione con la bellezza del patrimonio culturale italiano. Un ampio database geo-localizzato di luoghi completo di ogni informazione al riguardo e di eventuali incentivi associati».
Le parole del Direttore Generale Cinema, Nicola Borrelli
Il direttore ha sottolineato l’importanza del progetto in relazione alla promozione dell’immagine, culturale e turistica dell’Italia.
«Il lavoro è appena iniziato. Il nostro obiettivo è mettere in rete quanto più possibile del nostro patrimonio unico e variegato di strade, piazze, palazzi, chiese, monumenti e bellezze paesaggistiche».

Fonte: Italy for Movies
«Finalmente in un unico portale in continuo aggiornamento sarà possibile consultare un elenco di location navigabile attraverso motore di ricerca. Conoscere tutte le agevolazioni previste e le possibilità di finanziamento a livello regionale, nazionale e internazionale. Sapere quali film, fiction o documentari sono stati girati sui vari territori. Avere l’indicazione più dettagliata possibile dei luoghi scelti per le riprese. Scorrerne le foto di scena o i video di backstage. Restare sempre aggiornati sulle ultime novità in tema di cinema e nuovi incentivi».
Le dichiarazioni del Direttore Generale del Turismo, Francesco Palumbo
«Oggi, questo progetto è realtà e mette a frutto le forti sinergie tra turismo e audiovisivo. Il cinema è uno straordinario strumento di marketing territoriale, in grado di interagire con la fase della inspiration del viaggio. Le immagini di un film sono in grado di suscitare interesse nello spettatore rispetto ai luoghi dove si è girato il film. Riescono ad alimentare la dimensione del dreaming, primo momento nella pianificazione della travel experience».

Fonte: Italy for Movies
«In perfetta coerenza con il Piano Strategico del Turismo la forza di comunicazione di un film è ancora maggiore quando consente di “scoprire” un’Italia poco conosciuta. Un’Italia ricca di un bellissimo patrimonio culturale e paesaggistico che caratterizza l’offerta del nostro paese.
Inoltre dobbiamo considerare che il cineturismo genera sui territori dove avvengono le riprese un notevole beneficio economico. Secondo alcune stime, sono oltre 40 milioni i movie tourist internazionali potenzialmente interessati all’Italia».
Abbazia di San Galgano – Toscana
Fonte: Italy for Movies
«”Italy for Movies” è quindi dedicato anche agli appassionati, a coloro che amano viaggiare tra i luoghi dei film. A quelli che restano seduti in sala fino allo scorrere dell’ultima riga dei titoli di coda sperando di scorgere riferimenti ai luoghi visti. A coloro che, incuriositi, vogliono sapere dove è stata girata la fiction guardata in tv o il film visto al cinema».
Insomma un progetto davvero notevole che può contribuire enormemente alla valorizzazione del Cinema e del territorio italiano.
Il sito, bilingue, è consultabile all’indirizzo www.italyformovies.it