Ciao a tutti mi chiamo Carlo e non guardo Netflix da 20 minuti.

Questa è una nuova rubrica che mi piacerebbe portare ogni mese. Sarà una cosa informale: vi racconto brevemente cosa mi è passato sotto gli occhi guardando Netflix. Guardatela come una piccola guida per eterni indecisi e, soprattutto, non prendete ciò che scrivo come recensioni vere e proprie. Mi limiterò a giudicare con un “Approvato” o “Non Approvato” sotto ad ogni singola opera trattata. Ah non ci sono grossi spoiler. Ovvio che qualcosa dovrò pur dire ma non abbastanza da inficiare la visione ok?

Aaaaallora, questo mese mi sono sparato tutto “Samurai Champloo”, “Okja”, “Death Note” e un paio di film di matrice fantascientifica  vediamo com’è andata.

Samurai Champloo

Samurai Champloo Netflix

È un anime di Shinichirō Watanabe, già regista di “Cowboy Bebop” (di cui probabilmente vi parlerò un’altra volta), composto da 26 episodi. I protagonisti sono 3: il teppista Mugen, il freddo Jhin e la dolce Fu. Con un tranello quest’ultima convince gli altri due ad accompagnarla nella ricerca del fantomatico “Samurai che profuma di girasoli”. Tolti i fantastici combattimenti e gli assurdi riferimenti storici “Samurai Champloo” rimane un anime estremamente romantico. I nostri ne affrontano veramente di ogni e capiranno lentamente che la vera meta del viaggio non è tanto il raggiungimento di questo fantomatico Samurai ma il tragitto stesso. Tratta di tematiche importanti come amicizia, amore e rivalità con una spensieratezza infinita. Tutto questo mischiando in un calderone il Giappone feudale e un sacco di lo-fi Hip Hop. Vi rimarrà nel cuore.

APPROVATO

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kq7cQNO0gYc[/embedyt]

 

 

Ex_Machina

Ex Machina Netflix

“Ex Machina” è un gran film. Tratta di una tematica classica del genere fantascientifico, cioè quella dell’intelligenza artificiale, ma lo fa di certo in modo anomalo. Un ragazzo che lavora in una grossa azienda informatica vince un premio: passare una settimana con il suo misterioso ed egocentrico capo. Arrivato nella sua magione, sperduta nelle montagne e super tecnologica, il ragazzo scopre quale sarà il suo compito. Dovrà Eseguire un test di Turing, che, citando Wikipedia, “ è un criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare” con una nuova intelligenza artificiale. Beh questa intelligenza artificiale però ha il corpo di una donna vera e propria e intratterrà con il protagonista lunghe sessioni di dialogo. Il film è basato su continui dubbi che è in grado di generare nello spettatore. Villa sperduta in montagna, continui blackout, capo alcolista, robot inquietanti. Cosa può andare storto?

APPROVATO

 

 

Spectral

Spectral Netflix

Allora “Spectral”, produzione Netflix, si presenta più o meno così: “Militari futuristici contro fantasmi”. Non potevo non vederlo. Nella pratica uno scienziato viene raccattato dall’esercito americano perché in Moldavia, dove si sta tenendo una guerra civile, succedono cose strane. Dei soldati sono stati uccisi da una strana entità rilevabile solo tramite degli speciali sensori. Sembra che in giro sul campo di battaglia ce ne siano un po’ quindi la situazione è abbastanza preoccupante. Il nostro scienziato allora è chiamato a indagare per capire che diamine siano questi spettri. Il film è una mezza cazzata ragazzi. Un sacco di buchi di trama e non è neanche abbastanza trash da diventare divertente. Le scene d’azione non sono per niente male e la resa dei cattivi e delle armi ricorda molto la saga videoludica di “Crysis” ma niente più. Un film da Italia 1 alla Domenica mattina in pratica.

NON APPROVATO

 

 

Okja

Okja Netflix

Okja è una bellissima storia: metà favola incantata, metà cinica e crudele. Nel film una multinazionale chiamata Mirando, per “salvare l’umanità” dalla grave carenza di cibo, crea una nuova razza di maiali con caratteristiche incredibili . Questi sono estremamente intelligenti, a impatto zero per l’ambiente e soprattutto sono fottutamente squisiti. Dato che di questi animali ne esistono pochi esemplari, il piano è di affidarli per 10 anni a diversi allevamenti sparsi nel mondo per scoprire quale sia il modo migliore di allevarli. Okja, il super maiale mandato a Seul, stringe un forte legame con Mija la figlia dell’allevatore con cui vive sperduta nelle montagne. Fatto sta che 10 anni passano in fretta e la Mirando viene a riprendersi Okja per farne polpette. Da qui inizierà il viaggio della giovane Mija che farà di tutto per riabbracciare la sua amica tra incontri, scontri e disavventure varie. È un film che fa sorridere e lascia impietriti a scene alterne: la dolce ragazzina, gli strampalati ambientalisti ma anche la macelleria e le torture sugli animali. Il film riesce nell’intento di raccontare una bella storia e di far pensare allo stesso tempo. Anche questo è un film di Netflix.

APPROVATO

 

Death Note

Death Note Netflix

“Death Note” è una delle ultime produzioni Netflix, questa ha l’arduo compito di trasformare l’omonimo anime in un lungometraggio. La trama parla di Light, un ragazzo disadattato che si imbatte in uno strano quaderno. Se il possessore del quaderno scrive un nome, e conosce il volto della persona interessata, quella persona muore. Il ragazzo decide di usare il libro per fare giustizia e uccidere i criminali di tutto il mondo ed L, geniale investigatore addestrato fin dalla tenera età, cercherà di fermarlo a tutti i costi. Gli eventi narrati vengono spostati dal Giappone agli Stati uniti, L è un ragazzo di colore, Light fa Turner di cognome. Il film per me è un totale buco nell’acqua. Questo non perché modifica personaggi e eventi dell’anime  originale ma perché ne stravolge il senso. Ad esempio Light usa il quaderno per far colpo su una ragazza la quale si eccita quando uccidono qualcuno assieme. Twilight levati. Tante piccole sbavature, cose non spiegate e reazioni dei personaggi completamente sballate poi portano il film a picco. Avrei voluto consigliarvelo, giuro. Avrei voluto.

NON APPROVATO

 

E voi che avete visto recentemente su Netflix, invece?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.