Black Mirror: futuro distopico o realtà?
Black Mirror è una serie televisiva britannica famosa per le sue visioni distorte di un futuro non lontano e inquietante. Ma quali degli episodi corrispondono già alla realtà?
“Black Mirror” è una serie televisiva britannica ad episodi autoconclusivi ideata e prodotta da Charlie Brooker. Il filo conduttore è l’uomo e la sua sottomissione alle nuove tecnologie. Lo scopo è quello di rappresentare il futuro inquietante e distopico verso cui ci stiamo dirigendo. Tuttavia alcuni degli episodi si concentrano su innovazioni tecnologiche o eventi già presenti al giorno d’oggi. Questo articolo cercherà di analizzare questi fenomeni
Ricordi pericolosi (01×03)
In questo episodio l’elemento d’innovazione tecnologica è un chip impiantato dietro l’orecchio che permette di registrare e rivedere i propri momenti vissuti. Proprio a causa di quest’invenzione il rapporto tra Liam e Ffion entrerà in crisi, finché i due non decideranno di lasciarsi.
Nel 2016 la Sony ha brevettato delle lenti a contatto in grado di registrare video. Una tecnologia che potrebbe cambiare il nostro modo di rapportarci alla realtà, soprattutto per quanto riguarda il nostro concetto di memoria. Al momento le lenti non sono ancora in commercio, ma dopo il clamoroso flop dei Google Glass, non sappiamo se questa tecnologia diventerà di massa.
Verso la fine dell’episodio Liam è ubriaco e vuole guidare la sua macchina. L’auto non glielo permette: “Non sei nelle condizioni psico-fisiche di guidare, la nostra assicurazione non sarà responsabile…”. Dal 2015 negli USA è stato ideato il Driver Alcohol Detection System for Safety, grazie a cui, se il guidatore è ubriaco, la macchina non si mette in moto.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yykyT4YRw4A[/embedyt]
Torna da me (02×01)
La protagonista di questo episodio è Martha a cui è appena morto Ash, il fidanzato. Durante il funerale, viene a sapere da un’amica che esiste un programma capace di ricreare le persone tramite un’intelligenza artificiale. Inizialmente scettica, Martha finisce col utilizzare questa tecnologia, fino all’arrivo a casa sua di un vero e proprio clone del fidanzato. Scoprirà presto però che quello che ha davanti non è esattamente l’Ash che ricordava.
La start up ETER9, fondata nel 2014, è ora in grado di ricreare intelligenze artificiali partendo dai messaggi e profili social di un individuo. Non è la prima volta che ciò accade, infatti gli scienziati utilizzano spesso l’attività umana attraverso il web come base per ricreare abitudini e modi di fare nelle intelligenze artificiali.
Vota Waldo! (02×03)
Jamie Salter è comico conosciuto per aver dato la voce al personaggio animato Waldo, un irriverente e volgare orso blu. Fa satira politica senza schierarsi, schernendo chiunque abbia la maggioranza. Un giorno viene proposto a Jamie di far entrare davvero Waldo in politica. Non ha un programma, preferendo insultare gli avversari mettendoli in ridicolo. Inaspettatamente Waldo ha un successo enorme, riuscendo quasi a vincere le elezioni.
“Vota Waldo” è probabilmente l’episodio più verosimile dell’intera serie. Non siamo affatto nuovi a personaggi politici demagoghi e interessati solo al populismo. Non rispettare un vero e proprio programma politico restando solo all’opposizione è semplice e genera sempre grande consenso.
Bianco Natale (speciale S03)
In questo episodio ci sono ben due innovazioni tecnologiche. La prima sono delle speciali lenti a contatto che permettono alle persone di comunicare tra loro. Questa tecnologia non esiste nella realtà, tuttavia Google ha ideato delle speciali lenti a contatto senza fili che potrebbero essere utilizzate dai diabetici per rilevare il livello di glucosio senza dover ogni volta prelevare sangue dal dito.
La seconda innovazione è un’intelligenza artificiale d’uso domestico. Nella serie vengono ricreati i gusti e i bisogni delle persone partendo dal loro cervello. L’A.I. infatti è in tutto simile al proprietario di casa, per questo motivo prova sentimenti e si sente prigioniera del programma per cui è stata creata.
Ovviamente nella realtà non esiste nulla del genere, anche se in Giappone è stata creata la “Virtual Wife”. Un ologramma simile ad un anime che si prende cura del proprietario di casa, con cui interagisce e parlarla.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nkcKaNqfykg[/embedyt]
Giochi pericolosi (03×02)
Cooper Redfiled è un ragazzo rimasto senza soldi. Per caso scopre la possibilità di iscriversi ad un programma di beta testing di videogiochi. Dopo che gli viene messo un chip dietro la testa, Cooper inizia la sua esperienza nella realtà virtuale.
Questo tipo di tecnologia è sempre più sviluppato al giorno d’oggi. I videogiochi stanno diventando sempre più simili alla realtà. Grazie a sistemi tecnologici come l’oculus rift o la realtà aumentata, ormai chiunque può avere questo tipo di esperienze.
Si sa poco della quarta stagione…
Per il momento sono queste le innovazioni tecnologiche tutt’ora esistenti. Aspettiamo con ansia i prossimi episodi, di cui ancora non si sa molto. La quarta stagione che uscirà questo autunno. Ci sarà un sequel per “San Junipero” (a cui verrà strappato l’unico il lieto fine) e Jodie Foster avrà la regia di uno degli episodi, con protagonista Rosemarie DeWitt (Laura Wilder in “La La Land”).