Rilasciato il primo poster di “Goodbye, Christopher Robin”, biopic dedicato al creatore di “Winnie The Pooh”.
Rilasciato il primo poster del biopic dedicato ad A. A. Milne, il creatore di “Winnie The Pooh“. Titolo del biopic: “Goodbye, Christopher Robin“.
Come scritto sopra, è stato pubblicato il primo poster di “Goodbye , Christopher Robin”, il biopic dedicato alla figura di Alan Alexander Milne. Un dolce ed affascinante sguardo rivolto al classico rapporto tra padre e figlio. Va sottolineato che questo non è il tanto annunciato film Disney in live-action dedicato ad un Christopher Robin che, da adulto, deve ritornare nel Bosco dei 100 Acri. “Goodbye, Christopher Robin” si basa sulla storia vera del creatore di “Winnie The Pooh” e del rapporto con suo figlio, Christopher Robin. L’amore del figlio per i giocattoli è stato una grande fonte d’ispirazione per le storie di Milne.
Diretto da Simon Curtis, il film è basato su una sceneggiatura scritta da Frank Cottrell Boyce e Simon Vaughn. “Goodbye Christopher Robin” ha un cast composto da Domhnall Gleeson nel ruolo di Milne, da Margot Robbie nei panni della moglie dello scrittore, Daphne. Will Tilston è l’interprete del giovane Christopher Robin. Il cast viene completato dalle presenze di Kelly Macdonald, Stephen Campbell Moore, Alex Lawther, Richard McCabe, Nico Mirallegro, Geraldine Somerville e Phoebe Waller-Bridge.
Il poster evoca, immediatamente, un senso di nostalgia. Un genitore e un piccolo bambino che camminano insieme. Il bambino, Christopher Robin, porta con sé Winnie the Pooh. Da una parte il paesaggio familiare di Londra, dall’altra parte un cenno del Bosco dei 100 Acri. La casa di Winnie The Pooh, di Tigro, di Ih-Oh e di tanti altri personaggi.
Ecco il Poster
“Goodbye Christopher Robin” narra la storia della famiglia Milne, della loro bambinaia, Olive (Macdonald) e del successo delle storie di Milne. Le avventure di Winnie The Pooh hanno portato leggerezza, svago e piacere per molte persone dopo gli avvenimenti della prima guerra mondiale. Ma il costo del successo di Milne ha avuto un forte impatto sulla sua vita familiare. Milne, dopo il successo di Winnie The Pooh, è diventato un uomo frustrato. Ha avuto non poche difficoltà nelle lavorazioni letterarie successive.
Molto probabilmente, dato il poster, però, il biopic non verterà pesantemente sul periodo post-successo. Si prospetta un delicato biopic che avrà come punto centrale il rapporto emotivo tra Milne e suo figlio.
E voi cosa ne pensate? Siete curiosi di vedere questo film?
[adsense] [adsense]