Buonanotte Pun Pun. Il manga che si innalza dall’essere strumento di fruizione commerciale verso una condizione autoriale.

Buonanotte Pun Pun

In questo speciale affronteremo uno dei manga che più si è fatto avanti anche nel mondo occidentale. Non tanto perché famoso o perché abbia avuto un riscontro particolarmente elevato. Ma perché ha direzionato il manga verso una condizione autoriale. Per le tematiche che tratta, e per come le affronta, “Buonanotte Pun Pun” ha qualcosa di più di un semplice manga.

Che cos’é “Buonanotte Pun Pun”?

Buonanotte Pun Pun

Ooyasumi Pun Pun「おやすみプンプン」(titolo originale) è un manga che rientra nella categoria “Seinen” quindi catalogabile tra i fumetti principalmente “maturi” e per adulti. Una categoria che differisce dagli “Shonan”, che sono soprattutto per adolescenti (ad esempio “Dragon Ball”, “Naruto” e compagnia).
Il manga è disegnato e sceneggiato dalla talentuosa e giovane promessa del panorama autoriale giapponese Inio Asano, ed edito in Giappone dalla Shogakukan dall’agosto 2007 (in Italia da Panini Comics – Planet Manga da aprile 2011). Il manga terminò nel 2013 con il tredicesimo volume.

Buonanotte Pun Pun

La trama

La trama racconta di un bambino di nome Pun Pun che si trova ad affrontare un’infanzia disastrosa, con repentini traumi. Lui stesso non riesce a trovare punti d’incontro a livello affettivo, né nella sua famiglia (alquanto superficiale) tantomeno nelle amicizie e nella scuola. Si trova a crescere in un mondo ed in una società che alimenta la sua instabilità mentale. Un mondo dove la sua adolescenza ed i problemi che ne conseguono si fanno sempre più vivi e reali.

Buonanotte Pun Pun

Il tutto poi va a convergere narrativamente all’interno di una storia d’amore. Tale storia raggiunge il suo climax quando lo stesso Pun Pun scopre la propria sessualità ed impara a conviverci. Una storia tanto malata quanto meravigliosamente affascinante. Il valore aggiunto è che “Buonanotte Pun Pun” è disegnato con impressionante tecnica e maestria che dà una rilevanza speciale all’opera ed alla narrazione visiva. Inio Asano con “Buonanotte Pun Pun” scrive linearmente la vicenda strizzando l’occhio anche al fumetto occidentale/europeo.

Buonanotte Pun Pun

Lo stile

La scelta incredibilmente artistica nonché fulcro della storia, è la realizzazione grafica di Pun Pun. Un uccellino quasi disegnato da un pargolo proiettato in un crudele fotorealismo. Questo per evidenziare l’instabile diffidenza che il protagonista ha nei confronti di chi e cosa lo circonda. Insomma, un continuo contrasto di neri e luci, di bidimensionalità e tridimensionalità, di amore e di malattia, di parole e di pensieri, di sensualissimo male e maledettissimo bene.

Buonanotte Pun Pun

Una lettura che va fatta rispettando i contesti ed i periodi in cui è stata realizzata. Uno specchio fedele della “cultura di routine odierna giapponese. Troppo interessata ad uno stile di vita schematico, con il quale a volte ci si scorda che siamo tutti esseri umani, e tutti diversi l’uno dall’altro.

Buonanotte Pun Pun

Di certo non mi sento di consigliare l’opera ad un lettore che cerchi qualcosa che lo intrattenga senza troppi impegni. Ma nemmeno ai neofiti in quanto ci vuole un certo grado di preparazione per cogliere a pieno l’immersione ed il significato che il Maestro Asano vuole far passare tra le sue vignette. “Buonanotte Pun Pun” è uno degli esempi di fumetto non volto a lettori superficiali. E’ un vero e proprio lavoro artistico, dove l’autore stesso si racconta in un contesto sociale solitamente nascosto o comunque insabbiato. La cruda schiettezza della vicenda mira dritta al centro del bersaglio, ed è capace di trasmettere calore e gelo. Rimanendo coerente sempre e con solidissime basi drammaturgiche.

Buonanotte Pun Pun

L’accoglienza

In Giappone l’opera non passò di certo inosservata. La critica l’ha accolta in una maniera molto strana. C’è chi ha saputo rispecchiarsi nella storia ed elogiarla facendo di questo fumetto un cult (anche se prettamente di nicchia).
E poi c’è chi non ha accettato i contenuti proposti ed ha cercato di demonizzarla ritenendola troppo forte.

Buonanotte Pun Pun

In conclusione, “Buonanotte Pun Pun” ha spaccato il Giappone a metà piazzandosi in vetta ai capolavori manga. Ha sfruttato un media così commerciale nella terra nipponica proponendo tuttavia un prodotto artistico ed autoriale di incredibile ed indiscutibile bellezza.

[adsense][adsense]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.