Manca una settimana ad Halloween e vuoi prepararti alla notte più spaventosa dell’anno? Non sai cosa guardare durante questi giorni, e preferisci entrare nel clima guardando film horror atipici? Allora questa guida fa per te! Oltre ad essere dei titoli variegati che spaziano dal classico film del terrore a quello più originale, dalla parodia a quello più folkloristico, questi otto consigli cinefili sono pensati come una sorta di calendario dell’avvento in preparazione alla notte di Halloween, con il 31 ottobre pronto ad essere celebrato come si deve! Pronto/a per la carrellata? Prendi la tua agenda e segnateli tutti, cominciamo!
24 ottobre: Midsommar (2019) di Ari Aster

Si inizia con qualcosa che va contro i classici cliché dell’horror. Midsommar è la storia di Dani che, dopo la morte dei genitori a causa del suicidio della sorella, si dirige col fidanzato e i compagni universitari di lui in Svezia, all’interno di un villaggio-comune, in occasione della festa di mezza estate. Il loro viaggio nel paese scandinavo porterà conseguenze mai viste prime, tutto alla luce del sole, quasi in un continuo trip allucinogeno che lascia lo spettatore sconcertato dall’inizio alla fine. Giusto per entrare nell’atmosfera vedendo una pellicola dell’orrore che punta tanto sul grottesco e l’imprevedibilità.
25 ottobre: Il mistero di Sleepy Hollow (1999) di Tim Burton

Il sodalizio Burton-Depp non è composto solo da Edward Mani di Forbice o Ed Wood, ma include anche questa piccola perla dove Johnny Depp veste i panni del detective Ichabod Crane, il quale deve indagare su dei misteriosi omicidi avvenuti nella cittadina di Sleepy Hollow, in cui si aggira la leggenda del Cavaliere Senza Testa. L’atmosfera lugubre, la violenza e il sangue sempre più espliciti e la mano di Burton rendono questa favola gotica una tappa obbligatoria per chi ama il regista e il folklore statunitense.
26 ottobre: I morti non muoiono (2019) di Jim Jarmusch

In un’anonima cittadina americana accadono strani fenomeni, dal meteo fino ai comportamenti insoliti degli animali domestici. Degli agenti di polizia indagheranno sull’accaduto e quello che scopriranno li metterà a dura prova. Jarmusch da sempre è stato un regista che ha agito controcorrente, soprattutto con i film di genere, basti pensare a Dead Man o Solo gli amanti sopravvivono. Riprendendo la categoria degli horror zombie, il regista dirige una pellicola totalmente apatica e lontana dai canoni classici dell’industria hollywoodiana moderna, una commedia che ha diviso molti, ma che attende di essere recuperata durante il periodo di Halloween.
27 ottobre: The Witch (2015) di Robert Eggers

Solitamente gli esordi passano sottobanco, ma non Robert Eggers, che imprigiona lo spettatore nella Virginia colonialista del 1600, dove una famiglia viene esiliata dal proprio villaggio a causa del fanatismo religioso del padre. Cosa potrebbe andare storto per un nucleo familiare che costruisce la fattoria di fronte ad un bosco incontaminato? Tratto dai racconti della zona, The Witch entra di prepotenza nel panorama horror con la consapevolezza di narrare la lenta discesa nella pazzia di individui isolati, dediti alla religione, mentre la figlia più grande cresce e si rende consapevole delle proprie potenzialità. Esordio sia di Robert Eggers, come citato prima, che della magnetica Anya Taylor-Joy.
28 ottobre: Non Aprite quella Porta (1974) di Tobe Hooper

18 agosto 1973. Un gruppo di cinque ragazzi sta viaggiando per le strade del Texas, e dovrà fare i conti col pericoloso Leatherface e la sua motosega. Horror indipendente, divenuto cult, un’opera immortale che grazie alla sua fotografia grezza e quasi documentaristica ci fa addentrare in un contesto rurale terrificante e una famiglia di cannibali ispirata parzialmente a Ed Gein. Il film fu addirittura censurato ai tempi per la troppa violenza e ancora oggi è una pietra miliare per il genere slasher.
29 ottobre: Quella casa nel bosco (2012) di Drew Goddard

Altro gruppo di ragazzi, ma stavolta finiscono in una casa nel bosco per passare una serata tra sesso e alcol. Non vi ricorda qualcosa? Il merito de Quella casa nel bosco è quello di decostruire fino al midollo tutti i cliché del cinema horror in un modo che nessuno si aspetterebbe. Passando da La Casa a Non aprite quella porta, andando a toccare i vari sottogeneri del cinema dell’orrore, questa pellicola riesce nel suo intento di essere sorprendente e mai banale, un film giusto per il sabato sera da vedere insieme agli amici.
30 ottobre: L’esorcista (1973) di William Friedkin

E siamo alla vigilia di Halloween. Cosa vedere se non L’esorcista? A distanza di quasi cinquant’anni è ancora uno dei migliori film del genere. La giovane Regan, figlia di una famosa attrice, evoca per sbaglio il demone Pazuzu dopo aver usato la tavola oujia. Gli effetti sconvolgenti che la colpiranno daranno inizio ad una possessione che ancora oggi terrorizza il pubblico, con i suoi effetti artigianali, scene al limite dello scandalo e che sono diventate iconiche, con rimandi in alcune famose parodie. Lo stesso film ha dato vita a remake, spin-off e sequel ed è in attesa di un reboot per il 2023.
31 ottobre: Halloween (1978) di John Carpenter

E, ultimo ma non meno importante, anzi è molto più di quanto sembri, siamo giunti ad Halloween di John Carpenter. Laurie Strode è una studentessa del liceo che durante la notte di Halloween dovrà fare da babysitter ad alcuni bambini mentre le sue amiche occupano la serata con i rispettivi fidanzati. Non sanno però che l’Uomo Nero, Michael Myers, si aggira nella città di Haddonfield, in cerca di nuove vittime e sempre assetato di sangue. Il capostipite del genere slasher è considerato Non Aprite quella Porta, ancor prima Mario Bava con il suo Reazione a Catena, ma Michael Myers è l’essenza del male, è un’ombra presente durante la notte delle streghe, diventato una leggenda a tutti gli effetti, accompagnato dalla colonna sonora iconica, sempre composta da John Carpenter. Inoltre, è celebre la scena iniziale del lungometraggio, un gioco di soggettiva che mette in risalto come il male possa avere anche la forma più innocente e inaspettata.
Com’è andata con le visioni orrorifiche qui suggerite? Se desideri leggere ulteriori articoli, visita la nostra homepage, e seguici sui social!