L’autunno è arrivato anche su MUBI, accompagnato da nuovi film pronti a intrattenere anche i cinefili più esigenti. Dopo le novità di settembre, tra registi storici e contemporanei, dal grande cinema italiano al nuovo cinema sudcoreano, questo mese sarà ricco di titoli!
DOCUMENTARI
Pino | 3 ottobre

Diretto da Walter Fasano, noto per la sua lunga carriera da montatore (Call me by your name, Santa Maradona) e collaboratore di lunga data di Luca Guadagnino, Pino (2020) è una riflessione sull’artista d’avanguardia Pino Pascali, tragicamente scomparso nel 1968. Cinquant’anni dopo la sua prematura morte, la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare acquista la sua opera, Cinque bachi da setola e un bozzolo, viaggio viene documentato dal fotografo Pino Musi. Combinando fotografia e filmati d’archivio, il film è non solo un omaggio all’artista, ma una vera e propria opera d’arte. Il film fu presentato al Torino Film Festival e candidato a un Nastro d’Argento. Un’esclusiva MUBI, tra i film da vedere assolutamente questo mese.
GRANDE CINEMA ITALIANO

Il programma di MUBI è ricco di cinema italiano, con una ricca selezione di autor* contemporane* a regist* storic*. Tra quest*, Ermanno Olmi con Il mestiere delle armi, una dichiarazione pacifista sugli effetti della guerra, e Liliana Cavani, con il classico cult Il portiere di notte. In seguito al successo di Il buco al 78° Festival di Venezia, MUBI propone per la sezione Voci Italiane Contemporanee Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, insieme a Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
SPECIALE HALLOWEEN
Pulse | 31 ottobre

In occasione di Halloween, arriva un film da brividi del maestro dell’horror giapponese Kiyoshi Kurosawa. Un gruppo di student* universitar* indaga su una serie di suicidi legati a un sito web che promette la possibilità di aprire un dialogo con l’aldilà. Inquietante e profetico, questo film sul senso di isolamento e solitudine legati alla tecnologia ha ispirato molte imitazioni, ma nessuna al livello dell’originale.
FOCUS SU JACQUES DEMY

Questo mese, si rende omaggio a uno de* più romantic* esponenti della Nouvelle Vague, Jacques Demy, proponendo due suoi film. Lola – Donna di vita, la storia di una cabarettista interpretata da Anouk Aimée, è il primo lungometraggio del regista e quello più legato allo spirito moderno e naturalista della corrente francese, ma possiede anche la grazia del cinema di Max Ophüls. Les parapluies de Cherbourg può essere considerato il capolavoro di Demy: una gioia per gli occhi e per le orecchie, questo classico ha lanciato la carriera di Catherine Deneuve e quella del recentemente scomparso Nino Castelnuovo.
NUOVO CINEMA SUDCOREANO

Quest’anno, il Paese al quale MUBI dedica un’ampia retrospettiva è la Corea del Sud. A partire da questo mese, ci saranno i migliori film degli ultimi cinque che non hanno ricevuto una distribuzione, da autor* emergenti a regist* affermat*. I primi due film sono il delicato dramma familiare Moving on di Yoon Dan-bi e la deliziosa commedia Lucky Chan-Sil di Kim Cho-hee, con la recente vincitrice del premio Oscar Yuh-jung Youn.
IN ARRIVO SU MUBI
Moments Like This Never Last | novembre 2021

A novembre, presenteremo in esclusiva il documentario di Cheryl Dunn Moments like this never last, incentrato sulla figura dell’artista Dash Snow. Dopo aver rifiutato una vita ricca di privilegi, Snow decise di concentrarsi sull’arte, partendo dai graffiti fino a diventare una star internazionale, e documentando la vita sregolata della sua famiglia surrogata fatta di personaggi della sottocultura newyorkese.
Tutti i titoli
- 1/10: L’uomo fedele di Louis Garrel
- 2/10: Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi
- 3/10: Pino di Walter Fasano – Ritratto d’artista ESCLUSIVA MUBI
- 4/10: Cargo 200 di Aleksey Balabanov – Russian Dark: i film di Aleksey Balabanov
- 6/10: Hey, you! di Péter Szoboszlay – Favole, Folklore e Futurismo: Animazione Ungherese
- 7/10: Fuku-chan of FukuFuku Flats di Yôsuke Fujita – Grasse risate
- 8/10: Lola – Donna di vita di Jacques Demy – Focus su Jacques Demy
- 9/10: Le quattro volte di Michelangelo Frammartino – Voci Italiane Contemporanee
- 10/10: Il figlio di Saul di László Nemes
- 11/10: Moving On di Yoon Dan-bi – Nuovo Cinema Sudcoreano ESCLUSIVA MUBI
- 12/10: Lussuria – Seduzione e Tradimento di Ang Lee
- 13/10: Corporate Accountability di Jonathan Perel – ESCLUSIVA/DISTRIBUZIONI MUBI
- 14/10: Captive di Brillant Mendoza – Isabelle Huppert: regina incontrastata
- 15/10: Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy – Focus su Jacques Demy
- 16/10: Amour di Michael Haneke
- 17/10: Ratcatcher di Lynne Ramsay
- 18/10: The Secret Life of Words di Isabelle Coixet
- 19/10: Lucky Chan-Sil di Kim Cho-hee – Nuovo cinema sudcoreano ESCLUSIVA MUBI
- 20/10: Endless Night di Eloy Enciso – I nuovi cineasti ESCLUSIVA/DISTRIBUZIONI MUBI
- 21/10: Somersault di Cate Shortland
- 22/10: Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza – Voci italiane contemporanee
- 23/10: Woman At War di Benedikt Erlingsson
- 24/10: Molière in Bicicletta di Philippe Le Guay
- 25/10: Rams – Storia di Due Fratelli e Otto Pecore di Grímur Hákonarson – Grasse risate
- 26/10: Play it safe di Mitch Kalisa – Incontri fugaci ESCLUSIVA/DISTRIBUZIONI MUBI
- 27/10: Hidden di Jafar Panah – Collaborazione con l’Opéra di Parigi
- 28/10: Sin Nombre di Cary Joji Fukunaga
- 29/10: Il portiere di notte di Liliana Cavani
- 30/10: La Niña Santa – La Piccola Santa di Lucrecia Martel
- 31/10: Pulse di Kiyoshi Kurosawa