Dal 6 maggio al 30 settembre sull’highline di Milano verranno proiettati i film più significativi degli ultimi 50 anni.
Per ben 5 mesi (maggio – settembre) Milano sarà protagonista di un’iniziativa molto interessante che prevederà oltre 100 proiezioni sulla Highline della Galleria di Vittorio Emanuele II, una delle viste più suggestive di tutta Milano, con vista anche sulla Scala e, ovviamente, sul Duomo con la sua “bella madunina”. I film proiettati ricopriranno l’arco di ben 50 anni di cinema e saranno presenti due aree che potranno accogliere 25 persona ciascuna. Nel corso dell’evento saranno presenti anche alcuni protagonisti dei film, come per esempio il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma anche Diego Abatantuono.
La creazione e la gestione di questo evento interessante è a cura della società MilanoCard, in partnership con Mymovies e Medusa Film. Gianluca Guzzo, Ceo e Co-founder di Mymovies, ha dichiarato:
Ogni qual volta si presenta l’opportunità di fare cinema è sempre una buona occasione e siamo felici di mettere a disposizione la nostra expertise in ambito cinematografico per il successo di questa iniziativa che siamo certi il pubblico accoglierà con grande entusiasmo.
Il prezzo del biglietto sarà di 12 euro e le proiezioni avverranno tutte dopo le ore 21.00. Il prezzo del biglietto però non include solo il film, ma anche eventi destinati a famiglie e scuole, e la visita alla Highline Galleria.
Le proiezioni all’highline
Di seguito i film proiettati dal 6 maggio all’11 giugno (le altre proiezioni usciranno in futuro):
- “L’ora legale” (6, 7 e 30 maggio)
- “Il 7/8” (8 maggio)
- “La matassa” (9 maggio)
- “Anche se è amore non si vede” (10 maggio)
- “Andiamo a quel paese” (11 maggio)
- “Il GGG – il Grande Gigante Gentile” (12, 13, 14 maggio)
- “Indivisibili” (15, 31 maggio)
- “Chiamatemi Francesco, il papà della gente” (16 maggio)
- “Quasi amici” (17 maggio)
- “Cado dalle nubi” (18 maggio)
- “La grande bellezza” (19, 20, 21 maggio)
- “Youth – la giovinezza” (22 maggio)
- “This must be the place” (23 maggio)
- “On air storia di un successo” (24 maggio, 7 giugno)
- “Che bella giornata” (25 maggio)
- “Now you see me 2 – i maghi del crimine” (26, 27, 28 maggio)
- “I baby sitter” (29 maggio)
- “Sole a catinelle” (1 giugno)
- “Perfetti Sconosciuti” (2, 3, 4 giugno)
- “Tutta colpa di Freud” (5 giugno)
- “Midnight in Paris” (6 giugno)
- “Quo Vado?” (8 giugno)
- “Mamma o papà?” (9, 10, 11 giugno)
Si sottolinea anche la presenza di film come “Baarìa” di Giuseppe Tornatore, “La dolce vita” di Federico Fellini e molti altri ancora.
Seguite CineWriting per ricevere aggiornamenti su questo evento!
[adsense][adsense]