Il film con Jim Carrey e Kate Winslet, da molti considerato un capolavoro, diventa una serie TV.
“Eternal Sunshine of the Spotless Mind” è il titolo di quel film del 2004 che ha fatto innamorare milioni di persone in tutto il mondo. In Italia è stato purtroppo rivalutato solo a seguito del suo successo. Questo perché qualche geniale figura mitologica ha pensato bene di rinominarlo “Se mi lasci ti cancello”. Un titolo che ricorda tanto una di quelle commedie di Ben Stiller, o un nostro cinepanettone, facendo da repellente.
Pensare che il titolo originale è un verso dell’opera Eloisa to Abelard (1717) del poeta inglese Alexander Pope. Un poeta caro allo sceneggiatore Charlie Kaufman, il quale lo cita anche in un altro suo film, “Essere John Malkovich”. La sceneggiatura di “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” vinse l’Oscar 2005, confermando l’inclinazione di Kaufman per i film di impianto “psicologico” e visionario, come dimostrano altre sue creazioni come appunto “Essere John Malkovich” o “Il ladro di orchidee” e “Confessioni di una mente pericolosa”.
Un film che nasce dalla poesia e dalla complessità. Un film che infatti si è rivelato pura poesia e di una complessità rara. Forse per le grandi emozioni che ha suscitato nei cuori delle persone, la Anonymous Content ha deciso di puntarci forte per realizzare una serie TV. “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” diventerà quindi una storia serializzata, l’ennesima. La pre-produzione è partita.
Genio o follia?
Potrebbe essere la trovata del secolo, come potrebbe risultare una scelta stupida ed autodistruttiva. Difficile reggere il confronto con un film che è rimasto nel cuore della gente e tocca dei picchi di poesia rari. Il risultato potrebbe essere ottimo, quanto pessimo: un’arma a doppio taglio per la produzione, che dovrà maneggiare con cura le idee.
Di certo la Anonymous Content ha un curriculum che lascia ben sperare. In primo luogo perché il film originale è stato prodotto da loro. In secondo luogo perché alcune loro produzioni in fatto di Serie TV sono state di qualità e hanno avuto enorme successo. Parliamo per esempio di “Mr. Robot”, ma soprattutto “True Detective”.
Staremo a vedere.
[adsense] [adsense]