Se siete amanti della fantascienza, allora non potete perdervi il più importante festival nazionale dedicato alla sci-fi, il Trieste Science + Fiction Festival! Se non lo state già seguendo e avete intenzione di accreditarvi, sappiate che quest’anno il festival (in versione online) è stato prolungato di un giorno. Si andrà avanti fino al 4 novembre con incontri, proiezioni, esclusive ed anteprime.

Tra le proposte di quest’anno sono presenti numerosi cortometraggi da tutto il mondo. Ecco i più interessanti finora!
3. CARGO (2019)
Diretto da Abhilash Chandra, questo cortometraggio di 16 minuti arriva dalla Malesia. Racconta la storia di un ragazzino che, assieme a suo padre, si imbatte in una forza oscura e misteriosa nella piantagione di olio di palma di un cliente del padre. Quella che doveva essere una normale giornata lavorativa, diventa invece un’avventura inquietante dove padre e figlio dovranno imparare a fare squadra e superare le reciproche diffidenze, per riuscire a scappare dalla terribile minaccia.

2. CONSUME (2020)
Questo cortometraggio di 14 minuti arriva dall’Argentina e il regista è Bruno Gradaschi. In questo film distopico ogni lavoratore è un numero e ciascuno di loro deve portare a termine dei compiti bizzarri per guadagnare punti in quello che sembra un videogioco. Completamente dimentichi del linguaggio umano, questi personaggi si esprimono solo a versi. Il loro obiettivo nel completare le varie task è quello di ottenere una vita migliore. 079 è il nostro protagonista, che suo malgrado fallisce quasi sempre nei compiti che gli vengono assegnati. Ha però un’idea: rubare il punteggio che non riesce ad ottenere al suo rivale e vicino di tana. L’idea è interessante e le scenografie sono molto curate, ricorda un po’ per il soggetto qualche episodio di Black Mirror.

1. THE PURPLE IRIS (2020)
Il film arriva dagli Stati Uniti ed è diretto da Arif Khan, già realizzatore del cortometraggio The Silent Scream (2017). Racconta in 8 minuti la vicenda di una migrante del futuro col sogno di ottenere una vita migliore nel Nuovo Mondo. Tutto sta andando per il meglio quando, a causa della sua rarissima iride viola, la donna viene notata da un medico che dovrebbe garantirle l’accesso alla sua nuova vita. La questione è delicata: o la ragazza dona il suo incredibile occhio alla dottoressa, che ne è ossessionata, oppure non potrà lasciare il vecchio mondo da cui vuole scappare. Attraversare i confini pare sarà molto pericoloso anche nel futuro.

Un giorno bonus e raggi fotonici al Trieste Science + Fiction Festival!
I giorni e gli appuntamenti di questo festival sono ancora tanti, anche perché è stato aggiunto un giorno in più! Se avete voglia di accreditarvi, qui vi lascio il link al sito ufficiale dove comprare l’abbonamento. La versione basic costa 9,90 euro e dà accesso a tutti i film (raggi fotonici inclusi)! Qui trovate l’elenco dei film del festival, quelli ancora disponibili per la visione e altri in programmazione nei prossimi giorni e qui trovate le informazioni relative al programma del giorno bonus 4 novembre!
Il Trieste Science + Fiction Festival 2020 è su MyMovies
In questi giorni strani e spesso pesanti è bello sapere che nonostante tutto iniziative salutari come i festival riescono ad andare avanti, riformulandosi e trasformandosi, certo, spostandosi online, ma comunque credendoci. Se avete voglia di staccare la spina o di vedere mondi nuovi, il Trieste Science+Fiction Festival può fare al caso vostro.