In poche parole Netflix

Perché i diamanti sono diventati così importanti nella nostra cultura? Come si forma una setta? Siamo pronti agli hamburger vegetali? Queste sono solo alcune delle domande che la docuserie In poche parole, prodotta da Netflix in collaborazione con Vox, si pone e a cui cerca di dar risposta.

Una collaborazione proficua

Collaborazione Vox e Netflix

Questa serie documentaristica vede come sceneggiatori Joe Posner, capo-reparto del settore video di Vox, ed Ezra Klein, uno dei cofondatori di questo sito di informazione (qui il loro canale Youtube).

La collaborazione tra Vox e Netflix non ha prodotto soltanto In poche parole: sul catalogo si potranno trovare infatti anche Il sesso in poche parole, La mente in poche parole e da poco Il coronavirus in poche parole.

Una formula efficace

La serie si struttura in maniera molto classica: le interviste ai vari esperti di settore sono in inquadrature fisse, intervallate dall’utilizzo di materiale di repertorio (dagli estratti di telegiornale a scene ricostruite). Ma la vera efficacia della serie si ritrova in due punti chiave: la durata e la semplicità.

Le puntate infatti non superano quasi mai i 20/25 minuti, concentrando la spiegazione ma senza affrettare o dando un senso di incompiutezza. E questo anche grazie alla semplicità del linguaggio e all’utilizzo di animazioni.

Non si può non restare soddisfatti al termine di ogni episodio; dalla storia dei pirati alla spiegazione del coding, lo spettatore riceve sempre un’infarinatura dei vari argomenti. Sta proprio in questo il suo punto di forza: In poche parole non ha un intento ambizioso. Il suo scopo sta nel fornire un’informazione semplice, alla portata di chiunque. L’utilizzo di riferimenti alla cultura pop contribuisce inoltre alla maggior possibilità, per lo spettatore, di comprendere ciò di cui si sta parlando.

Conclusioni

Bill Gates ospite Netflix
Bill Gates intervistato durante la puntata “La prossima pandemia”

In poche parole è una serie da vedere. Alla portata di tutti, aiuta a comprendere meglio il mondo intorno a noi, ci fornisce un quadro completo degli argomenti più attuali e più dibattuti, il tutto in maniera semplice e leggera. Gli ospiti intervistati, il materiale di repertorio utilizzato, le testimonianze date sono ulteriori punti di forza di questa serie, consigliata assolutamente a tutti coloro che vogliono avere uno sguardo più chiaro e una conoscenza maggiore di ciò che ci sta intorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.