L’ultima (e unica) trasposizione cinematografica di Eragon, primo capitolo della quadrilogia scritta da Christopher Paolini, risale al 2006 per la regia di Stefen Fangmeier. 

Il Ciclo dell’Eredità

C’è una serie fantasy che ha riscosso un buon successo internazionale a livello di vendite nei primi anni 2000, ma che ha avuto la (s)fortuna di avere una trasposizione carente nonostante un budget da 100 milioni di dollari , senza contare la presenza di due grandi attori come Jeremy Irons e John Malkovich nel cast. Stiamo parlando del Ciclo di Eredità di Christopher Paolini, composto da 4 volumi: Eragon, Eldest, Brisingr e Inheritance.
La storia narra di Eragon, un ragazzo che si imbatte in una strana pietra durante una battuta di caccia. Essa si rivelerà essere un uovo di drago, razza estinta a causa della guerra di conquista del tirannico Re Galbatorix, sovrano della terra di Alagaesia. Col tempo, tra il ragazzo e il drago si instaurerà un legame vitale che potrà ridare nuova speranza nella ribellione contro l’impero di Re Galbatorix. 

christopher paolini
Lo scrittore Christopher Paolini

Una saga (apparentemente) dimenticata

In origine pensato come trilogia, il ciclo di volumi ambientato nella terra di Alagaesia è riuscito a imporsi come valida alternativa letteraria sul mercato. Le epiche avventure di Eragon e del suo drago Saphira prendono spunto dalle grandi saghe non solo letterarie, ma anche quelle cinematografiche. Parliamo di influenze provenienti da saghe storiche come Star Wars (il percorso dell’allievo e del maestro, un viaggio lungo e pericoloso, un imperatore da sconfiggere). 
Purtroppo, come sappiamo tutti, la trasposizione del 2006 di Fengmeier è stata tutt’altro che fedele all’opera originaria. I numerosissimi tagli ai personaggi (i nani Orik e Rothgar in primis), e le sottotrame eliminate o banalizzate (come la profezia dell’erborista Angela) hanno reso letteralmente impossibile la realizzazione dei sequel. Se aggiungiamo anche i non pochi stravolgimenti estetici (ad esempio gli Urgali), una regia amorfa e una colonna sonora dimenticabile (fondamentale in un fantasy), possiamo comprendere come la delusione dei fan sia stata molto forte dato che Eragon avrebbe dovuto essere un rivale dell’allora fresca trilogia de Il signore degli anelli, diretta da Peter Jackson.  

Serie tv o un nuovo adattamento cinematografico?

Dopo ben 14 anni dall’uscita del film, nessuno sembra intenzionato a riprendere in mano i romanzi di Paolini, nonostante la crescita ipertrofica delle serie a sfondo fantasy/medievale. Negli ultimi anni, infatti, le serie televisive hanno assunto un ruolo predominante nell’industria mediale in termini produttivi e di fruizione audiovisiva da parte di pubblici eterogenei. Tale fenomeno, inaugurato dall’emergere di nuove piattaforme OTT (Netflix, PrimeVideo ecc.), ha avuto successo grazie alla contaminazione linguistica ed estetica con il mezzo cinematografico.
Il risultato di questo incrocio parla molto chiaro: ultimamente le produzioni sembrano prediligere il format seriale per gli adattamenti dei romanzi narrativi. Esempi chiari sono Game of Thrones e la recente serie di The Witcher. Parliamo quindi di trasposizioni che possono vantare di estensioni narrative e temporali di gran lunga maggiori rispetto a quelle cinematografiche. 
Eppure la saga di Eragon avrebbe del potenziale in quanto racchiude tutti gli elementi caratteristici dell’epic fantasy, tra percorsi interiori, dilemmi morali e battaglie con grandi eserciti e creature fantastiche. 
Considerando anche i numerosi tempi morti dei libri (i lunghissimi allenamenti…), con intelligenti limature narrative, i libri potrebbero avere anche un nuovo adattamento cinematografico.  

Eragon

In conclusione…

Vorrei fare una scommessa con voi, cari lettori. La trasposizione di Eragon uscì 3 anni dopo la distribuzione e l’enorme successo de Il ritorno del re. Data la futura uscita della serie Prime de Il signore degli anelli, vedremo Netflix o Apple Tv accaparrarsi i diritti del Ciclo dell’Eredità per contrastare il quasi sicuro successo della serie Prime
Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate di questa Quadrilogia!

4 thoughts on “Eragon. A quando un reboot della saga fantasy?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.