Il 2017 è finito da più di una settimana, e ci ha lasciato tanti ricordi belli (e brutti).

Il 2018 è appena iniziato, e già si preannuncia come un anno ricco di titoli interessanti e pronti a colpire i nostri cuori. Questi film potrebbero essere, per esempio, “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, o “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Come ogni inizio anno, nei cinema italiani, si può osservare la presenza massiccia di film che andranno a competersi per gli Oscar. Scelte di distribuzione forse poco condivisibili, ma che per i cinefili significa tanto, indipendentemente dai soldi spesi (sigh portafogli…).
Il 2017 è stato un anno sicuramente ricco di film di alta qualità, ma anche di film da evitare assolutamente. Ecco a voi le classifiche dei film della nostra redazione. Buona lettura!

top flop

 

Classifiche di Fabio Mauro Angeli (caporedattore)

TOP 10:

10) Spider-man: Homecoming, di Jon Watts

9) Star Wars episodio VIII: Gli ultimi Jedi, di Rian Johnson

8) I Figli della Notte, di Andrea de Sica

7) Personal Shopper, di Olivier Assayas

6) Baby Driver, di Edgar Wright

5) Wonder Wheel, di Woody Allen

4) Blade Runner 2049, di Denis Villeneuve

3) Gatta Cenerentola, di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone

2) Silence, di Martin Scorsese

  1. La La Land, di Damien Chazelle

FLOP 10

10) Fast and Furious 8, di F. Gary Gray

9) Leatherface, di Alexandre Bustillo e Julien Maury

8) IT, di Andrés Muschetti

7) Death Note, di Adam Wingard

6) King Arthur, di  Guy Ritchie

5) The Mummy, di Alex Kurtzman

4) CHipS, di  Dax Shepard

3) To The Bone, di Marti Noxon

2) Rings, di F. Javier Gutiérrez

  1. The Bye Bye Man, di Stacy Title

top flop

Classifica di Ettore dalla Zanna

Top 20

20) Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone

19) The Beguiled di Sofia Coppola

18) Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino

17) A Ghost Story, di David Lowery

16) The Killing of Sacred Deer di Yorgos Lanthimos

15) Last Flag Flying di Richard Linklater

14) Detroit di Kathryn Bigelow

13) John Wick Chapter 2 di Chad Stahelski

12) I Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn

11) Thor: Ragnarok di Taika Waititi

10) Dunkirk di Christopher Nolan

9) Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve

8 ) Star Wars: The Last Jedi di Rian Johnson

7) Civiltà Perduta di James Gray

6) Baby Driver di Edgar Wright

5) Loveless di Andrey Zvyagintsev

4) Wonder Wheel di Woody Allen

3) And Then There Was Light di Tatsushi Ōmori

2) Mrs. Fang di Wang Bing

1) Twin Peaks: The Return di David Lynch

Flop 3 (per essere buono)

3) Emoji – Accendi Le Emozioni di Anthony Leondis

2) Il 90% di film propinatoci dal cinema italiano in quest’annata di vari “registi” ed “autori”

1) Trainspotting 2 di Danny Boyle

top flop

Classifiche di Vincenzo  Ruscio

I Migliori 

The Crescent, di Seth Smith

Baby Driver, di Edga Wright

Elle, di Paul Verhoven

Dunkirk, di Christopher Nolan

Arrival, di Denis Villeneuve

La La Land, di Damien Chazelle

La Tartaruga Rossa, di Michael Dudok de Wit

Allied, di Robert Zemeckis

Logan, di James Mangold

Split, di M. Night Shyamalan

The Killing of a Sacred Deer, di Yorgos Lanthimos

 

I Peggiori

El Bar, di Alex de la Inglesia

Bedevil, di Abel e Burlee Vang

Baywatch, di Seth Gordon

The Ring 3, di F. Javier Gutiérrez

Annabelle 2, di James Wan

The Bye Bye Man, di Stacy Title

Death Note, di Adam Wingard

Seven Sisters, di Tommy Wirkola

Thick Lashes of Lauri Mantivaara, di Hannaleena Mantyvaara

The Scope of Separation, di Tue Chen

 

top flop

Classifiche di Alessandro Vitale Lollo 

TOP 10

10. A Ciambra, di Jonas Carpignano

9. Madre!, di Darren Aronofsky

8. Il Cliente, di Asghar Farhadi

7. Coco, di Lee Unkrich & Adrian Molina

6. Manchester by the sea, di Kenneth Lonergan

5. Guardiani della Galassia: Volume 2, di James Gunn

4. La cura dal benessere, di Gore Verbinski

3. Blade Runner: 2049, di Denis Villeneuve

2. Silence, di Martin Scorsese

1. La La Land, di Damien Chazelle

1° MENZIONE SPECIALE: The Square, di Ruben Ostlund
2° MENZIONE SPECIALE: Ammore e malavita, dei Manetti Bros.
3° MENZIONE SPECIALE: Logan, di James Mangold
4° MENZIONE SPECIALE: I figli della notte, di Andrea se Sica

FLOP 10

10. La Battaglia di Hacksaw Ridge, di Mel Gibson

9. Moonlight, di Barry Jenkins

8. Atomica Bionda, di David Leitch

7. La Bella e la Bestia, di Bill Condon 

6. Collateral Beauty, di David Frankel

5. L’intrusa, di Leonardo di Costanzo

4. Nemesi, di Walter Hill

3. Assassin’s Creed, di Justin Kurzel

2. Emoji – Accendi le emozioni, di Tony Leondis

1. Bedevil – Non installarla, di Abel & Burlee Vang

1°MENZIONE DISONOREVOLE: The Founder, di John Lee Hancock
2° MENZIONE DISONOREVOLE: Pirati dei caraibi: La vendetta di Salazar, di Joachim Ronning e Espen Sandberg

top flop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.