Si è conclusa da poco la 75esima edizione dei Golden Globe, i cosiddetti precursori degli Oscar. Vediamoli insieme!
Quest’anno l’edizione dei Golden Globe è stata particolare, segnata dai recenti scandali sessuali che hanno avvolto Hollywood verso la fine del 2017. Tutte le attrici hanno preso l’iniziativa di vestirsi in nero, simbolo che sta a significare che ormai non c’è più tempo per le donne, e che bisogna agire in fretta affinché gli scandali verso le donne spariscano.
Purtroppo per Nicola Guadagnino e il suo “Chiamami col tuo nome” è stata una notte da dimenticare, non vincendo nessun premio. Speriamo possa vincere qualcosa alle prossime premiazioni.
Nessun premio nemmeno per “Scappa – Get Out”, il film horror-commedia rivelazione dell’anno, stessa cosa per “Dunkirk” di Christopher Nolan. Eppure per quest’ultimo sembrava scontata la vittoria come miglior regista, premio che invece è andato a Guillermo del Toro.
Vero protagonista della serata è stato il film “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, vincendo ben 4 Golden Globe.
Di seguito ecco l’elenco dei vincitori cinematografici:
- Miglior Film Drammatico: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, di Martin McDonagh
- Miglior Film Commedia/Musicale: “Lady Bird” di Greta Gerwig
- Miglior Regista: Guillermo del Toro per “La Forma dell’Acqua”
- Miglior attore protagonista in un film drammatico: Gary Oldman per “L’ora più buia”
- Miglior attrice protagonista in un film drammatico: Frances McDormand per “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”
- Miglior attore protagonista in un film commedia: James Franco per “The Disaster Artist”
- Miglior attrice protagonista in un film commedia: Saoirse Ronan per “Lady Bird”
- Miglior attore non protagonista: Sam Rockwell in “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri”
- Miglior attrice non protagonista: Allison Janney in “I, Tonya”
- Miglior sceneggiatura: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”
- Miglior colonna sonora: Alexander Desplat per “La Forma dell’Acqua”
- Miglior canzone: “This is me”, di “The Greatest Showman”
- Miglior Film d’animazione: “Coco”, di Lee Unkrich e Adrian Molina
- Miglior Film straniero: “Oltre la notte” (In the fade), Germania/Francia
Premi televisivi
- Miglior Serie Drammatica: “The Handmaid’s Tale”
- Miglior attrice in una serie drammatica: Elisabeth Moss in “The Handmaid’s Tale”
- Miglior attore in una serie drammatica: Sterling K. Brown in “This is us”
- Miglior Serie Commedia o musicale: “The Marvelous Mrs. Maisel”
- Miglior attrice in una serie commedia o musicale: Rachel Brosnahan in “The Marvelous Mrs. Maisel”
- Miglior attore in una serie commedia o musicale: Aziz Ansari in “Master of none”
- Miglior miniserie o film per la televisione: “Big little lies – piccole grandi bugie”
- Miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione: NIcole Kidman in “Big little lies”
- Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione: Ewan McGregor in “Fargo”
- Miglior attrice non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione: Laura Dern in “Big little lies”
- Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione: Alexander Skarsgard in “Big little lies”
- Golden Globe alla carriera: Oprah Winfrey
Cosa ne pensate di queste premiazioni? Quante vittorie avete indovinato? Continuate a seguirci su CineWriting per ricevere ulteriori notizie.