
AVATAR
Regista
James Cameron
Genere
Avventura , Azione , Fantascienza
cast
Sam Worthington, Stephen Lang, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Giovanni Ribisi, Michelle Rodriguez
sceneggiatore
James Cameron
produttore
James Cameron, Jon Landau
durata
161 min.
Offerte
Data di uscita
15/01/2010
Avatar. Un film TITANICO.
“Avatar” film del 2009 scritto e diretto da James Cameron. Regista e sceneggiatore canadese famoso per aver diretto: “Terminator”, “Terminator 2”, “Aliens – scontro finale” e “Titanic”.
Cameron, nel 1996, pensò al progetto “Avatar” e stese ottanta pagine di copione, ma dovette rimandare sia perchè il suo progetto richiedeva un budget troppo elevato sia per motivi professionali, dovette infatti dedicarsi a “Titanic”.
Un mondo nuovo.
La bellezza di “Avatar” risiede nella regia di Cameron. Il regista stupisce gli spettatori e li porta su Pandora per un’avventura strepitosa! Pandora è un satellite che fa parte del sistema stellare Alfa Centauri, distante 4,37 anni luce dalla Terra. Per certi aspetti assomiglia alla Terra, basti pensare alla sua struttura interna e al suo ecosistema. La composizione atmosferica invece è diversa, infatti costringe i terrestri a indossare speciali maschere per respirare. Grandioso il lavoro svolto da Rick Carter e Robert Stromberg per quanto riguarda le stupende scenografie. Grande merito anche a Mauro Fiore che si è occupato della fotografia ed è riuscito a dosare svariate tonalità di colore. Tonalità calde per i momenti di dolcezza tra Jake e Neytiri e tonalità cupe per momenti drammatici e commoventi. La colonna sonora di James Horner si incastra benissimo nel meccanismo edificato da Cameron, rendendo al massimo tutte le atmosfere citate poc’anzi!
Fauna e flora.
La fauna è caratterizzata principalmente da esseri con sei arti e quattro occhi. Quasi tutti gli animali di Pandora condividono inoltre un paio di antenne dette “code neurali”, contenenti terminazioni nervose parzialmente esterne, i “tendrilli”. Quando due animali di Pandora oppure un animale e un Na’vi avvicinano i tendrilli alle loro code, essi si intrecciano spontaneamente e intessono fra i due organismi un legame bio-neuro-chimico che permette alle due creature legate di sentire l’una il corpo dell’altra come fosse il proprio. Anche la flora presenta delle peculiarità uniche. In particolar modo gli alberi, non avendo una coda, riescono a creare un legame con il resto del creato grazie alle infinite radici che collegano gran parte di Pandora.
Tecnologia e tradizione.
Altro punto forte del film è la sceneggiatura scritta da Cameron, che sa essere chiara e fruibile senza per questo trascurare gli aspetti più complessi, come: il messaggio di fondo, le tematiche e le metafore. Lo scontro che avviene tra i terrestri e i Na’vi (nativi di Pandora) è un chiaro riferimento alla colonizzazione che avvenne nella storia tra europei e nativi americani, un capitolo drammatico della storia dell’uomo, caratterizzato da violenza, distruzione e spargimenti di sangue, tutto finalizzato al profitto e all’egoismo dell’uomo!
L’R.D.A. (Resources Development Administration) è la compagnia interplanetaria che ha ottenuto lo sfruttamento in esclusiva delle risorse naturali di Pandora. Estremamente ricca e potente sulla Terra, L’R.D.A sfrutta le varietà di piante e animali di Pandora per la produzione di vaccini, biocarburanti, cosmetici e altri tipi di prodotti, ma il vero obiettivo della compagnia è l’Unobtanium, un cristallo ferroso molto raro. L’atteggiamento dell’R.D.A e della SecOps (forza militare privata) nei confronti dei Na’vi è di assoluta ostilità. La compagnia è dotata di qualunque tipo di mezzo tecnologico all’avanguardia ad esempio: esoscheletri, armi di distruzione di massa, mezzi pesanti ecc. Non esiterebbe un secondo a spazzar via la cultura e la tradizione del popolo dei Na’vi.
Commento finale:
James Cameron ha dimostrato per l’ennesima volta di essere un gran regista e soprattutto un maestro del genere fantascientifico, basti pensare a “Terminator” e “Aliens-scontro finale”. “Avatar” è entrato di diritto tra i migliori film di fantascienza di tutti i tempi, per trama e comparto tecnico, da far invidia ai film di oggi! Chi è amante di questo genere cinematografico non può esimersi dal guardare questa pellicola. Da gustare assolutamente su un bel televisore in qualità Blu-Ray!
Recensione di: Giuseppe Fazio.

McBetter: CineWriting nei contenuti speciali!

I 20 film preferiti del 2018 di Ettore Dalla Zanna

Netflix and Kill – Jeffrey Dahmer

Nove film che vi strapperanno il cuore

Primo footage di Bumblebee: promette bene!
Pro
- Regia e sceneggiatura di Cameron impeccabili
- Scenografia e fotografia meravigliose
- Reparto tecnico da far invidia ai film di oggi
- Trucco e costumi magistrali
- Il design del pianeta, delle location, delle creature e dei mecha stupendi
- Tematiche che invitano a tante riflessioni e a spunti interessanti
contro
- nulla da dire